Chinavasion si mostra sempre molto attiva nel mercato dei dongle HDMI basati su Android: l'ultima novità è un'altra versione degli Android Mini PC, il DCDongle, all'apparenza diverso dal Mini PC Key II, ma in realtà molto simile nei contenuti. Anche in questo caso, infatti, è stata utilizzata la versione Jelly Bean del popolare sistema operativo di Mountain View, ed anche la base hardware, come vedremo, è direttamente derivata dal modello già trattato in precedenza, del quale DCDongle rappresenta una versione più prestante.
Il cuore del sistema è infatti costituito dallo stesso SoC dual core Rockchip RK3066, basato su architettura Cortex A9, con la sola differenza della frequenza utilizzata, che non è più 1.2 GHz ma 1.6 GHz. Il resto della dotazione è identico, con la GPU Mali 400 MP ed 1GB di RAM DDR3. A cambiare è invece il quantitativo di memoria flash integrata, dimezzato da 8GB a 4GB, ma compensato dalla possibilità di espansione tramite Micro SD Card, fino a 32GB (contro i 16 del modello Mini PC Key II). La connettività e la dotazione di porte è quasi immutata, con una micro USB e una USB, ed infine la connettività Wi-Fi. Curiosamente non è citata la presenza del Bluetooth, non sappiamo se per dimenticanza o la sua effettiva assenza.
Come per Mini PC Key II è presente il supporto a Google Play, con le sue numerose applicazioni e ad Adobe Flash. I file che possono essere letti direttamente sono aumentati, e sono:
- Video: MKV, TS, TP, M2TS, RM, RMVB, AVI, MPG, VOB, DAT, ASF, TRP, FLV, BD-ISO
- Audio: MP3, WMA, MP1, MP2, OGG, OGA, APE, FLAC, ACC
- Foto: JPG, JPEG, BMP, GIF, PNG, JFIF
- eBook: PDF, TXT, LRC, HTML, HTM, FPUB
DCDongle è acquistabile direttamente dal sito del produttore, al prezzo di 38.25€.
A seguire un video che mostra il funzionamento del prodotto
Commenti
da quel che leggo in giro i minipc dual core sono "quasi" perfetti, riescono a leggere i mkv 1080p ma tentennano un po' con quelli di enormi dimensioni/qualita', il passaggio ai nuovi quad core (che fra l'altro usano la rev. 4 del cortex a9 che ha alcune migliorie ed e' circa il 15% piu' veloce in single thread a pari clock) dovrebbe superare anche gli ultimi limiti.
Vero, soprattutto il Minix è molto interessante... È da un po' che mi prometto di procurarmene uno, ma a questo punto aspetterei la prossima generazione di MiniPc (e vedere cosa porterà android 5.0 - visto che molti probabilmente non saranno aggiornati, almeno penso)...Nel frattempo mi sto dando un'occhiata in giro, ma ogni giorno escono nuovi prodotti: è un mercato in crescita, secondo me già dal prossimo anno questo genere di prodotti inizierà a diffondersi (per ora mi sembra più una soluzione da "geek").
Basta vedere su kickstarter, tra Ouya e Gamestick sembra che questa tipologia di prodotti stia avendo un buon feedback tra la gente!
Sarebbe molto interessante una recensione su questa chiavetta, mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, almeno sul fronte hardware.
Per utilizzarlo bisogna collegare un mouse via bluetooth o usb?
Ha delle limitazioni sul tipo di storage collegabile? (tipo massimo tot GB, ecc.)
Bella domanda, servirebbe un prodotto per leggere mkv a 1080p da 15 gb in maniera fluida a 30 fps...
E anche in streaming, ma dubito sul wifi
ci sono alcuni minipc con porta sata integrata della MELE per infilarci direttamente un hd sia dual che (appena presentato, non so se in commercio) quad core ma considerando che questi soc non hanno un'interfaccia sata integrata quasi sicuramente tale porta e' realizzata con un adattatore usb/sata - a mio parere tanto vale mettere un box sata esterno usb e prendere qualcosa di meglio supportato/migliore.
altrimenti si va nei minipc x86 veri e propri ma allora il costo sale sui 250+ euro.
al momento le ideali sono le mk808 (senza bt) mk808b (con bt) che sono quelle con il miglior supporto della comunita'/produttori o minix neo 5x che costa un po' di piu' ma ha il box e l'ingresso ethernet + una usb extra cosa utile, sempre ottimo supporto.
la archos ha dalla sua soltanto di essere prodotta in europa (o meglio, commissionata dalla cina da un gruppo nominalmente europeo) ma costa troppo, se vuoi la camera integrata ce ne sono altre a molto meno.
ma le penne/box con rk3066 stanno venendo soppiantate dalle nuove quad core con rk3188, estremamente piu' potenti anche se ancora un po' acerbe, sono in vendita da meno di due settimane.
Non ho capito la domanda, comunque per gli Hard Disk basta utilizzare un notebook e collegarlo alla tv con un cavo HDMI... Sinceramente non so se i MiniPc o le chiavette HDMI possano supportarli, o se dipende da modello a modello...
e invece quelle enormi dove c infili gli hard disk come si chiamano? Che non riesco a, ricordare...
Solitamente una differenza tra le pennette HDMI e i MiniPc android risiede nella ricezione del wifi... Ovviamente, a favore dei MiniPc.
Però avendo una presa USB (e l'ingresso per la SD), il problema potrebbe benissimo essere risolto...
Archos in particolare ha a suo vantaggio una webcam (HD mi pare), il bluetooth (questo lo ha?) e un controller incluso, ma questo del resto costa meno della metà del suo prezzo!
Per l'hardware non saprei, bisognerebbe sapere quanto siano ottimizzati, e anche le personalizzazioni software possono piacere o meno... A me in particolare quella di Archos piace molto, questa un po' meno...
Come si comportano queste chiavette con lo streaming Wi-Fi (sempre se si dice così)
Sono intenzionato a, trovare qualcosa che mi permetta di vedere film (dal mio hd esterno, oppure in streaming dal pc)
Quali sono le reali differenze fra una chiavetta del genere e Archos tv connect?