
05 Marzo 2015
La gamma di TV Ultra HD di Samsung si comporrà, nel 2015, dei modelli SUHD e dei JU7500. A queste serie si affiancherà anche la JU7000, composta da cinque modelli: UE40JU7000 (40"), UE48JU7000 (48"), UE55JU7000 (55"), UE65JU7000 (65") e UE75JU7000 (75"). Se i tagli differiscono, in parte, da quelli disponibili per la JU7500, le specifiche sono invece praticamente identiche. Il pannello è un LCD LED Edge Ultra HD (qui piatto, mentre su JU7500 è curvo), con tecnologia Peak Illuminator (versione "standard": gli SUHD JS8500 utilizzano la versione Pro, mentre i JS9500 la versione Ultimate), utile per aumentare la luminosità dei LED nelle porzioni più luminose dello schermo.
E' presente il Micro Dimming UHD Pro, l'Auto Depth Enhancer (introdotto nel corso del 2014: il suo scopo è rendere le immagini più "tridimensionali", da intendersi non come 3D vero e proprio, ma come mezzo per rendere le immagini 2D meno piatte)e il PurColor (che amplia il gamut, ma in modo decisamente ridotto, rispetto ai modelli con Quantum Dot, qui non presenti).
Il processore è un quad-core (non octa-core come sui SUHD), mentre la piattaforma Smart TV è sempre basata su Tizen, l'OS che da quest'anno debutta anche sui televisori. Ovviamente non mancano Wi-Fi, 3D con occhiali attivi e conversione 2D-3D, il supporto ai servizi video on demand in streaming, numerose applicazioni da scaricare, la possibilità di registrare programmi TV su hard disk USB (i sintonizzatori includono DVB-T2 e DVB-S2), l'accesso a Playstation Now, ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2 ed il supporto a HEVC. Nella dotazione sarà compreso anche il One Connect Mini, una versione compatta del box esterno già utilizzato su alcuni TV Ultra HD nel 2014 (contiene ingressi ed elettronica, in modo da poterli aggiornare tramite la sostituzione del box stesso).
L'uscita è prevista per Aprile,
Commenti
Non sono SOC personalizzati, sono standard ARM.
Utilizza le istruzioni ARM ma personalizza i suoi Soc come fa Qualcomm ed Apple
Samsung produce processori ARM, non ha inventato niente, per adesso.
il mercato non offre nulla a samsung dato che se li fa lei
Non avrebbe la potenza per decodificare l'HVEC
"vedo che un dual core con la potenza e 'ottimizzazione giusta "
Grazie al mazzo, ma visto che il mercato non offre dual core potenti, che facciamo ? Investiamo soldi per inventarcene uno per le TV al posto di usare quello che offre il mercato ?
vedo che un dual core con la potenza e 'ottimizzazione giusta ha prestazioni paragonabili ad un quad o ad un octacore e anche nei consumi
A) tu sai esattamente che modello di cpu e' montato su quelle tv?
B) un octa core cortex a7 occupa comunque minore die size di un dual core apple a8.
otto a7 hanno prestazioni superiori di quattro a7 e continuano a costare meno di qualsiasi altro processore ad alte prestazioni.
ci arrivi a questo?
probabilmente no.
E' irrilevante, andrebbero montati su una tv da almeno 55".... Quello che vorrei farti capire è che un processore Apple A8 dual-core va molto meglio di un octa-core mediatek. Ci arrivi a questo?
e dimmi, hai mai fatto un'analisi costo/benefici di un quad core a7, octa core a7, quad core a15?
In una tv un consumo di 4/5W di un bay trail non si sentirebbe minimamente.
Vabè, pensala come vuoi....
Per questo è meglio avere processori prestanti con quadri / octacore
In genere le interfacce Samsung, a meno di modelli molto vecchi, non mi risultino laggare
Gli arm sono molto efficenti per compiti specifici per questo sono molto usati, gli x86 sono processori general purpuse che non vanno bene in questi casi, consumerebbero troppo !
lol, secondo te son tutti cretini tranne te, figuriamoci.
quanti milioni di processori hai venduto, Professor fantocci?
Samsung potrebbe utilizzare gli exynos, ma comunque non ha senso. Ci vuole un chip che non diventi vecchio in 12 mesi. Gli arm non vanno bene.
Sì, ma parliamo di tv da migliaia di euro, non di telefoni che possiamo cambiare anche ogni 6 mesi. Se devo spendere 3000€ per una tv non è possibile avere un'interfaccia smart che lagga e va lentissima perché fatta con i piedi....
Ho editato il commenti, quello a cui hai risposto era per un'altra discussione.
Il processore Apple è proprietario, gli altri produttori si affidano a soluzioni PRONTE sul mercato e il mercato offre le soluzioni che tu puoi ben vedere.
Semplicemente è elettronica di Consumo
Se parli di achitettura x86, Intel ha core fisici e virtuali, AMD solo fisici. In ambito ARM sono tutti fisici nei processori odierni.
Quindi, il punto ?
Non c'entra nulla, potrebbero utilizzare una vera CPU ma non lo fanno perché poi durerebbe anni e non saprebbero come comportarsi lato marketing.
OMG, secondo te i core in un processore mobile sono core fisici o core virtuali?
Aeee, vedi che non sai niente di processori.... Non c'entra niente quindi core si ha e a quale frequenza girano se sono costruiti con un'architettura di fascia bassa. Potrebbero mettere l'exynos del note 4 o un Bay trail ma poi si ritroverebbero solo con 4 core e il marketing non andrebbe bene...
quindi secondo te potrebbe fare le stesse cose montando un 8088 a 4.7mhz?
infatti è noto come le funzioni delle smar tv siano rimaste invariate nel tempo e come i codec richiedano sempre meno potenza di elaborazione :sisi:
E' un po' che le smart TV offrono contenuti sempre più complessi eh, ma forse qualcuno è rimasto al 1999 ^^
Il Codec HEVC / H.265 pensi che funzionino tranquillamente su un vecchio dualcore così che quando decodifica il flusso video tutto il resto non funziona ?
In questo caso più core = più potenza = la possibilità di utilizzare codec complessi con tutta la post produzione abituale nonchè non intaccare la funzionalità della piattaforma, ma anzi offrire una buona esperienza.
Ma capisco che possa essere un ragionamento troppo complesso ^^
Per la post elaborazione.
Infatti non c'entrano una beata minch1@ ma i malati di Android e Samsung senza piu cuori muoiono di fame e non si sentono realizzati
E cosa c'entrano i core con il miglioramento?!?
beh son dei computer, ti aspetti che non migliorino col tempo?
Andrà a finire che pubblicheranno i risultati dei benchmark anche per le tv... Sempre che non lo stiano già facendo eh, magari non sono aggiornato su Sammy... lol :)
È un po' che è iniziata! :-)
OGM, la guerra dei core anche per le TV?