Dal primo gennaio 2017 i TV dovranno integrare un decoder DVB-T2 con HEVC

12 Marzo 2015 46

Come ampiamente preventivato, l'Italia adotterà la piattaforma DVB-T2 (evoluzione dello standard per il digitale terrestre), in sinergia con la nuova codifica HEVC. Queste due tecnologie operano nella stessa direzione, permettendo di ottenere un significativo risparmio di banda, utile per veicolare un maggior numero di canali in HD, oltre alle future trasmissioni in 4K/Ultra HD. La decisione che obbligava a vendere solo TV con DVB-T2 (già dall'inizio del 2015), senza indicare il supporto ad alcuna codifica, nello specifico, era stato ritirato lo scorso Dicembre, utilizzando lo strumento del Decreto Milleproroghe.

La decisione è stata saggia: il solo DVB-T2, senza HEVC, è ormai anacronistico, visti i vantaggi sull'attuale H.264. La nuova normativa, contenuta nel Decreto Milleproroghe, fa scattare l'obbligo per i negozi, a partire dal primo Luglio 2016, di acquistare solo TV con DVB-T2 e capaci di supportare le codifiche approvate dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU).

In questo modo vi sarà tempo per esaurire le scorte dei vecchi modelli, in modo da poter proporre, dal primo Gennaio 2017, i soli TV Con DVB-T2 e HEVC. Da questa data in poi, non si potranno più vendere modelli privi di queste due tecnologie. La normativa è, per una volta, anche lungimirante: non si stabilisce semplicemente un obiettivo per l'immediato, ma si stabilisce che l'obbligo riguarderà anche le successive evoluzioni delle codifiche (sempre se approvate da ITU).

Al fine di favorire l'innovazione tecnologica, a partire dal 1° gennaio 2013 per gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale non si richiede la presenza di un sintonizzatore analogico. Al fine di assicurare ai consumatori la migliore qualita' di visione dell'alta definizione, a partire dal 1° luglio 2016 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Per le medesime finalita', a partire dal 1° gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all'approvazione da parte dell'ITU. Con regolamento dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni sono indicate le codifiche che devono considerarsi tecnologicamente superate, in ordine alle quali non sussistono gli obblighi previsti dal presente comma.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Domenico

Ho acquistato TV Changhong LED554K per scherzo ma a distanza di un'anno la ricomprerei altre mille volte, vaffa le Samsung-lg ecc...

Docking

Hai proprio ragione!!!!!!!

Massimo A. Carofano

Tutte le tv 4K l'hanno, oltre che alcune FHD se specificato.
Hisense H40M2600 è stata la mia scelta, ottimo dispositivo!

Alberto

Se non hai un top di gamma comprato negli ultimi mesi hai un semplice dvb-t2 con decoder h264 e non h265

Alberto

No, tutti i televisori attuali fullhd, in vendita nei comuni store,hanno il dvb-t2 con decodifica h264 e non hevc/h265.
Quindi siamo prossimi al riacquisto del decoder.

Tizio Caio

Più che altro sei fuori tempo! 7 mesi! E cmq era una battuta, quindi non centra proprio nulla xD

Rino Buccoleri

Costo a parte, che l'iPhone sia migliore è un dato di fatto. A prescindere dal modello o anno, 1/4 di Ram e un processore dual core e gira 10 volte meglio di un octa core con 3 gb di ram della concorrenza! E non si pianta neanche a martellate il SO! Ma non vorrei andare fuori tema.....

Ruppolo

mamma mia pure qui apple

MR TORGUE

http ://www europa7 it/televisori php

gaetano il mio cognome

e poi arriva uno con un robo da 189€ e gle lo spiega ma non ci capisce comunque

gaetano il mio cognome

ahhahah, quanta verità, che poi una tv master io la acquisterei solo x impianti videosorveglianza che tanto fotte sega basta che si vede, ma si, le persone vivono tra i numeri e basta

gaetano il mio cognome

si, è molto probabile, conoscendo la apple

jack-miao

Lg 40ub800v.... si è avanti come tecnologia ma indietro come pannello! Colori orribili sparati e innaturali... il rosso che sembra fucsia!! Visto acceso accanto a Panasonic Sony e Philips.... non riuscivo a guardarlo!!

siux

Dove posso trovare una lista di TV DVB-T2 HEVC?

sardanus

loool.. ironia sottilissima :D

Svasatore

Quella mi manca, la testerò presto.
Dubito che certi programmi riescano a farli meglio degli italiani. Mi riferisco agli approfondimenti politici.

Davide Neri

C'è solo la Germania in Europa oltre all'Italia? E il Regno Unito, patria del tanto amato/odiato Sky? Hanno un bouquet di canali gratis sul terrestre che ci fa sembrare indietro di 20 anni.

Svasatore

No ma dove le vedo queste situazioni? In germania la tv via antenna o via cavo ti fa rimpiangere 100 volte quella italiana. Con tutto il rispetto in Italia si vede che hanno molti soldi per i programmi TV.
Provate le tv all'estero e poi mi direte.

Fabio81

Ho letto che Apple farà uscire una TV con decoder DVB-T2 - C e bisognerà acquistare il telecomando a 89€...vi risulta?Non so se cambiare la mia..

Fabio81

uff...3/5 anni? Io volevo vedere "La Signora in giallo" in 4k..chebbeffa!!

Nicola Buriani

Indubbiamente, ma sono le emittenti le prime a non volerlo a breve.
Passeranno anni.

Airbrush

Se mettono un nuovo standard (che suppongo sia incompatibile con le tv attuali) prima o poi lo switch-off sarà inevitabile... e via a comprare nuovi sintonizzatori, telecomandi universali e seccature costose varie.

Davide Neri

Quindi avere più della metà dei canali digitali assegnati a emittenti piccole o minuscole a scapito di avere le condizioni necessarie perchè più gente anche dall'estero investa nella TV italiana (come accade in altri Stati) è un vantaggio?

Arch Stanton

Ormai tutti i tv UHD 4K presentati al CES 2015 e che verranno venduti tra poche settimane supportano HEVC.
Ma i tv Full HD ? Ci sono informazioni ?

Giuseppe

grazie :)

Arch Stanton

Si.

Giuseppe

scusate la gnoranza ma dire DVB-T2 HEVC o DVB-T2 H.265 è la stessa cosa? o.O

Fabrizio Vassallo

Attenzione: Non viene detto che dal 1 gennaio 2017 tutte le trasmissioni dovranno essere in DVB-T2, ma solo che gli apparecchi venduti dovranno essere in grado di riceverlo.
Poi per fare il nuovo switch-off ci vorranno presumibilmente altri 3/5 anni, per aspettare che vengano aggiornate le infrastrutture di rete e gli apparecchi presenti nelle case.

Fabrizio La Daga

Quindi il solo dvb-t2 non è sufficiente a passare indenne (senza aggiungere scatolette varie) un eventuale futuro switch off?

M.

L'unico modo è andare sul sito del produttore e sperare che sia scritto nelle specifiche.

Svasatore

Non credere che la situazione sia rosea con il cavo.
Non penso che in Europa ci siano molti paesi a vantare sul digitale terrestri tanti canali come in Italia.

Svasatore

Per me no. La tv è una cosa diversa.

Rommel

le cose stanno esattamente come hai scritto, maledetti loro e loro lobby!!!

misterdevil93

allora ho tutto il tempo per sostituire la mia "vecchia" lg le5308 :D

giaco89

ma come si fa a vedere se ha la codifica hevc o se è solo dvb-t2?

Redvex

Quello che abbiamo è più che sufficiente. Se renzi mantiene le promesse (ahahahahah) di cablarci TUTTI a 30 mega per me la tv puù andare a farsi benedire.

Horatio

Ho visto gente con telefoni da oltre 700€ che non sanno usare il navigatore

steek

ma quale dvtb, dvtb-2 la soluzione è una sola: TV via cavo solo che abitiamo nel paese delle banane e saremo contentissimi di pagare l'ennesimo decoder per far arricchire i soliti noti.

M.

Eh certo aspettiamo ancora due anni, tanto è pieno di polli che acquistano le tv con decoder t2 senza codifica hevc.

acid-dj

Quelli senza il T2 avranno un calo di prezzo perchè andranno fuori mercato dal 1/01/2017

Tizio Caio

Semmai è il contrario, acquista un iPhone dicendo che è migliore perché l'ha pagato di più!

Mauro

Più o meno 6/7 mesi fa stavo acquistando un tv da battaglia, 40" full hd 100hz a 249€, marca Master. Un allegro signore dopo aver pagato, nella zona del ritiro, mi disse sotto voce, con il sorriso di chi pensa di aver fatto una furbata: "Perché non hai preso questa che ho preso io, con solo 200€ in più ha il T2!". Io risposi gentilmente, ma non avrei dovuto visto il suo fare da furbacchione, che era inutile, in quanto ci sarebbero voluti almeno 3/4 anni per l'obbligo di vendere TV con il T2 e quindi ancora più tempo per vederne l'applicazione pratica.

Meglio risparmiare i 200€ per comprare poi un 4K come si deve (magari oled) con T2 di marca buona, non una Master da battaglia...

Onestamente credo che questo signore si uno del classici che compra un Note 4 per dire che è meglio di iPhone e non passare da pezzente che è, avendolo preso solo per risparmiare, vantandosi di essere una volpe per avere preso qualcosa meglio di un'altra ma che costa meno. Poi però la spen non la usa mai, ci mette una cover da 2€, non vuole pagare gli 89c di whataspp, passa le giornate su facebook...

Oppure potrebbe essere il classico tipo che vede octa-core su un NGM e pensa che sia meglio di un dual-core del lumia 1320... Oppure ancora il tipo che sulla scheda tecnica nei notebook vede "scheda video 4gb dedicata" e pensa che sia un mostro di potenza...

Nicola Buriani

Credo che al momento nessuno ci stia minimamente pensando: servirebbe, in pratica, un nuovo switch-off.

Airbrush

Sarebbe ancora più interessante sapere quando ci sarà il cambio di trasmissione del segnale da quello odierno al dvb-t2.

JacopoRS

Vorrà dire che terrò fino al 2017 la mia 32ex720, per adesso va più che benone, al limite le aggiungo un box se voglio qualcosa in più ;)

Fabri Fina

è un ottima notizia, anche se ci sono già tv di fascia media che lo integrano, come LG40UB800V

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar