
09 Agosto 2018
La Francia "spegnerà" le trasmissioni in MPEG-2 sul digitale terrestre, a partire da Aprile 2016. La decisione è ormai ufficiale: il passaggio a MPEG-4 verrà completato nella notte tra il 4 ed il 5 Aprile, liberando, contestualmente, la banda dei 700MHz, che sarà poi utilizzata dagli operatori delle comunicazioni mobili. Quest'ultimo passaggio inizierà dall'area urbana di Parigi, per poi completarsi entro Giugno del 2019.
La transizione verso MPEG-4 comporterà anche una riorganizzazione dei multiplex, che passeranno da otto a sei. L'utilizzo di MPEG-4 permetterà di ampliare il bouquet di canali in alta definizione, preparando il terreno per le prossime evoluzioni. L'ANFR (Agence Nationale des Fréquences), infatti, ha parlato della possibile introduzione delle trasmissioni a risoluzione Ultra HD (che si stanno già sperimentando in questi giorni, con il Roland Garros).
Si stima che circa 4 milioni di famiglie francesi non siano ancora attrezzate per ricevere le trasmissioni in MPEG-4 sul digitale terrestre. E' già allo studio un piano di sostegno per le famiglie a basso reddito, per fornire assistenza per l'acquisto e l'installazione delle necessarie apparecchiature.
Se si confronta la situazione nostrana, non si può che constatare un grosso ritardo: la Rai ha infatti già ipotizzato un piano per il passaggio a MPEG-4, ma lo ritiene non praticabile prima del 2022.
Commenti
dipende da regione a regione e anche dalla fortuna che uno ha. in provincia di verona a 10km arriva massimo la 10mega, nel comune accanto arriva la 20, nel comune accanto ancora non arriva nemmeno l'adsl! In centro arriva la fibra 30 mega.. Fatto sta che comunque è più veloce addirittura il 3g
cmq di spegnimento dell'MPEG2.. non che DAL 2022 inizieranno le trasmissione mpeg4...
in h264 già vengono trasmessi tramite Rai HD, e i canali mediaset HD (canali 501, 504,505 e 506)
Solo che alcune tv non li visualizzano..
i nuovi tv sono già pronti per l'HEVC (h265) se è per questo..
Intendo che i problemi di trasmissione del segnale sono indipendenti dal tipo di codifica
E secondo te un segnale con trasmissione, digitale o analogica che sia, come si fa a diffondere nell'etere? Sempre come onda radio che viene ostacolata dalle conformazioni del territorio. Un'onda quando incontra ostacoli si rifrange e si riflette, quindi attenuandosi o peggio tornando indietro senza raggiungere tutti i punti che potenzialmente potrebbe coprire. E questo lo dovrebbero sapere tutti con gli studi base alle superiori. Sì, il problema maggiore in italia è quello culturale, dove si riceve proprio il lavaggio del cervello dalla tv che presenta dei modelli di vita sbagliati alle giovani menti: fuggite la tv e i programmi spazzatura che purtroppo, da un ventennio e più, stanno propinando a noi tutti. Sarei contento se le tv sparissero a questo punto visto che non offrono programmazioni interessanti. La televisione di oggi tratta di argomenti che per chi controlla l'informazione pensano siano vitali quando invece non toccano gli strati reali della società. Questa quindi si ritrova a pensare a cose che pragmaticamente non tange minimamente il proprio contesto distogliendo l'attenzione dai problemi reali. In altri paesi per evitare problemi ai cittadini si farebbe le cose con criterio, programmando i passaggi tra tecnologie attuali e non passando per tecnologie che già si sa sono state superate. Ma tanto chi decide ha amici o quote di partecipazione in aziende che devono "mangiare" sulle spalle degli italiani. Viva le caste e viva le lobbie.
YouTube buffera anche con la fibra.. È un problema risaputo
La morfologia del territorio può essere un problema ma sicuramente è l'ultimo dei problemi visto che è facilmente superabile dalla tecnologia di oggi, magari basta aggiungere un ripetitore in un punto un pò più strategico...i problemi sono altri, dai politici al magna magna che c'è dietro, ai costi e alla lentezza con cui arriviamo alle cose. L'arretratezza delle infrastrutture è una conseguenza. Dopo aver visto quello che fanno in Giappone con l'ingegneria non mi dire che è impossibile fare arrivare un segnale digitale nei pressi Bergamo...
Siamo sempre li, da un certo punto in poi a Milano la fibra non viene messa giù per via del rapporto costi/persone raggiunte non alto, è sempre una questione di interessi...
Qui? In Italia? Dove abbiamo una delle connessioni più lente in Europa? Dove forse l'LTE è nettamente più veloce della media delle linee italiane credo...
Il tuo ragionamento si può attuare solo per le grandi città, periferie più o meno escluse.
Un'idea sensata data la qualità (scarsità) delle infrastrutture sarebbe muoversi tutti su 4G/5G installando antenne sopra ogni palazzo (come per le parabole per il satellitare), abbandonando il cavo e lasciando la fibra. Allora forse si ma poi come fai a pagare il canone alla Telecom?? :D
5 anni no, magari 9-10 anni fa ovvero quando uscì il famoso HD che diventò immediatamente "HD Ready" inchiappettando diverse persone, forse intendi questi...poi l'anno dopo mi pare uscirono i veri HD...
Certo, nel crimine.
E perché le dovrebbe mantenere? È un marziano?
Ma come!
Sei fortunato che non ricevi il segnale del DTT (con trasmissioni spazzatura annesse) e ti sei messo la parabola??
Gli italiani si vogliono fare proprio del male
Scherzo eh? (anche se non completamente)
E la madocina lol
SEMPRE!
nn dire cagate. ho un samsung da 100€ di 6 anni fa, e vede perfettamene i canali in codifica mpeg 4
Hai mai provato a vedere un canale in streaming? 5 minuti solo per far partire lo stream, a 240p, con tutti i buffering del caso. Immagina ora di avere due o tre dispositivi connessi che vogliono vedere canali differenti, ciò significa la situazione descritta sopra, x3. Ora trasponi il tutto su uno streaming in HD. Io credo che una situazione del genere possa essere gestita solo dalle connessioni che hanno in Cina o in America, qui in Italia ci buffera Youtube...
M c'è già il TG in HD
XD
con le connessioni che abbiamo? no grazie!
Direi di no, il mio TV del 2010 visualizza i canali in alta definizione, ed era quasi della serie più scarsa
Ma essendo digitale, sono solo pacchetti di dati, cosa contengano i dati, un flusso mpeg2 o mpeg4 cambia poco
L'unico problema è che quando in Italia si "regalavano" i decoder mpeg2, in Francia si andava di mpeg4 (o quasi) per cui la base installata è ben maggiore che in Italia
Purtroppo non hai idea di quel che parli, comunque, l'attenuazione del segnale aumenta con la frequenza, quelle che vengono sgomberate sono già quelle più problematiche per il segnale (dato che appartengono allo spettro superiore disponibile per le tv)
Ma cosa c'entra con il CAMBIO DI CODEC ?
Di cosa stai parlando ? ? ?
Mica vero, un sacco di tv non visualizzano correttamente i canali hd (numero 500) e quelli sono già trasmessi in mpeg4, direi almeno tutte le tv di 5 anni fa non ne sono capaci se non di fascia alta e il parco tv ha tempi di rinnovo molto lunghi.
Per intenderci, solo bollino silver e gold sono compatibili con l'alta definizione e la francia ha effettuato lo switch off solo 9 mesi prima dell'italia, quindi non ha certo un parco tv differente.
Ma fare canali fruibili tramite internet no? Ovviamente in parallelo al segnale digitale con cavo / antenna..
Un esempio lampo OT: Sono andato ad un comizio sabato sera per le elezioni regionali in Puglia, questo è un consigliere comunale che vincerà sicuramente visto il numero di persone presenti. Che abbia detto un progetto che sia uno, ha solo saputo dire che lui è la politica onesta, la politica del fare e tante altre puttanate. Purtroppo vincerà, il motivo è perchè sicuramente dietro le quinte farà promesse che poi non manterrà.
Sono nella tua stessa situazione
è un finto passaggio. dato che le tv che non codificano mp4 saranno quelle delle nonne. hevc invece non è ancora supportato dal parco tv in circolazione. ma la francia non ha ancora programmato un passaggio all'hevc.
Il discorso è generale, non riferito solo a questo.
Eppure non è difficle, ti faccio un esempio molto semplice. In provincia di Bergamo, c'è una zona, la piana di Clusone, che apparentemente non dovrebbe avere problemi di segnale, perchè è, appunto una piana. Eppure basta una piccola collinetta dietro casa mia perchè né il segnale digitale, né tempo fa quello analogico vengono ricevuti dalla mia antenna. Per cui è necessario per forza il satellite. Questo giusto per farti capire che "riempire in ogni dove di ripetitori" non basta.
no o saremo con l'hevc, o come siamo ancora come oggi.
rai hd, canale 4/5/6 hd, sono già in mpeg-4. ed è comunque inutile dato che lo standard stabilito dal governo per le trasmissioni future è dvb-t2 e hevc. addio h264
mi piacerebbe sapere dove ci dovremmo impegnare noi, queste cose devono essere compiute dalle varie enti di questo settore
che senso ha nel 2016 passare all'mpeg-4? è già maturo l'hevc, una volta che devi cambiare decoder, utilizzare una tecnologia vecchia è insensato.
e i jetpack! XD
Da noi, grazie a Corrado Passera, avremo la banda dei 700Mhz occupata fino al 2032 da Mediaset che per liberarla anticipatamente vuole 1,2 miliardi di euro.
Che cavolate... sono quanti decenni che i ripetitori sono GIA' POSIZIONATI ovunque serva a raggiungere la totalità della popolazione ? 50 anni ? 60 ?
Ma che hai bevuto ?
Mica tevono farlo adesso !
Non è solo chi comanda a doversi impegnare di più, ma un po' tutti noi, temo.
C'entra dal momento che non è solo una questione di codifica ma anche di lunghezza d'onda del segnale. E non credo sia cosi facile amplificarlo in un paese orograficamente più impervio come l'Italia.
Che c'entra la conformazione orografica italiana con il tipo di codifica utilizzato dal segnale digitale?
nel 2022 gli altri saranno già con gli ologrammi e le macchine volanti, noi forse vedremo il TG in full hd
ok ma se chi comanda s'impegnasse di più saremmo sempre più avanti di quanto non lo siamo ora
Ora subito che inizieranno i soliti a dire che l'Italia è sempre indietro, che siamo scandalosi ecc ecc. Vorrei però ricordare che la conformazione fisica del territorio italiano è ben diversa da quello francese (dove le aree difficilmente raggiungibili sono poche e relativamente concentrate a sud), con un'estesa pianura praticamente solo al Nord. Poi c'è anche il problema dell'arretratezza industriale, infrastrutturale nonché culturale, ma in ogni caso un grosso problema deriva proprio dalla morfologia del territorio. Anzi se vogliamo anche gli altri problemi citati derivano da questo, ma diventa un discorso troppo lungo poi.
nel 2022 ci sarà il MPEG-8 (è un numero a caso l'8 XD potrebbe esserci un qualsiasi altro numero lol) e noi saremo con il MPEG-4 che pena...
2022... quando l'MPEG-4 sarà già obsoleto da anni -.-
2022??? AHAHAHAHAH! Che pena :(
Sempre avanti l'Italia