
07 Gennaio 2016
Pioneer ha annunciato l'uscita degli amplificatori Hi-Fi A-70DA e A-50DA. Questi due prodotti sostituiranno i modelli A-50 e A-70. Le caratteristiche di base sono simili a quelle dei predecessori: la sezione di amplificazione MOSFET è in Classe D, mentre vi sono alcuni cambiamenti nei componenti interni, soprattutto riguardo il DAC (convertitore digitale-analogico).
A-70DA (ritratto nell'immagine in apertura) è provvisto di un cabinet riprogettato, in modo da conferire una maggiore solidità e rigidezza strutturale. I lati sono costituiti da pannelli in alluminio, mentre sul fondo sono stati collocati strati di acciaio di maggior spessore, necessari a scongiurare l'insorgere di risonanze e vibrazioni.
I due amplificatori sono in grado di erogare fino a 90W su 4 Ohm. I DAC integrati sono ESS Sabre ES9016S con supporto a 8 canali. E' garantita la compatibilità con i file audio in alta risoluzione, in particolare con i PCM fino a 384kHz/32 bit e con i DSD fino a 11,2MHz. I DAC operano sugli ingressi ottico, coassiale (con possibilità di applicare un upsampling, ovvero un sovra-campionamento dell'audio in entrata) e USB asincrono.
I due amplificatori sono inoltre dotati di ingressi phono, MM e MC per A-70DA, solo MM per A-50DA. La disponibilità è annunciata per Ottobre, nelle colorazioni nero o argento. I prezzi di listino sono indicativamente fissati a 899 Euro per A-50Da e 1.499 Euro per A-70DA.
Commenti
Ho dato in occhiata , sia Denon che onkyo hanno dei discreti sinto ampli a prezzi abbordabili , adesso devo vedere che casse mettere ...
:D
C'avrei giurato che ti scagliavi contro bose
Per suonare meglio della robaccia Bose non è che ci voglia poi molto (e senza spendere così tanto)......
A memoria mia se vai di Yamaha, Onkio serie 3000, Denon e Marantz difficilmente sbagli, poi dipende anche dal resto dellimpianto, se non è proporzionato anche il migliore degli ampli suonerà MALE come un Bose :D
la mia proporzione per gli impianti è 80% CASSE 20% il resto ^^
Si sono d'accordo diciamo che è un compromesso per poter vedere film e ascoltare musica, mi basterebbe la resa di un bose multicanale senza le cifre esagerate che chiedono gli americani...diciamo sui 1500 €
I Sabre sono dac eccellenti e bensuonanti :)
Di solito il suono degli ampli Pioneer non mi piace molto, li trovo un po' troppo "freddini" e elettronici.
Anche se preferisco avere tutti i componenti separati (dac, preamp, finale) anche a me questo "allinone" mi sembra ben costruito, peccato per l'alimentazione non lineare e per il prezzo troppo alto, specialmente per il per il 70 con quella cifra ci sono integrati di ben altra caratura come gli Audio Analogue ibridi (serie Verdi e Puccini) o l'altrettanto valido Naim Nait5I tutti ampli che al 99% si magnano il Pioneer per colazione senza manco impegnarsi troppo :D
Secondo ME e i MIEI gusti con i 5.1 ci si ascolta l'audio dei film, per un ascolto appagante della musica ci vuole un due canali, non ho mai sentito un multicanale suonare DECENTEMENTE Yulunga dei Dead Can Dance :D
Visto che vi vedo belli ferrati un discreto 5.1 adatto anche a sentire musica con formati super audio cd e dvd audio senza spendere un capitale?
Ideale per i l'ottimizzazione dei consumi, ma gli alimentatori lineari suonano assai più puliti inquanto privi delle spurie che ogni switching produce.
Su ampli economici è accettabile ma su elettroniche di questo prezzo PER ME non lo è :)
Pare sia ideale per finali in Classe D...
Bellino :) peccato per l'alimentazione Switching