
17 Marzo 2017
Sony ha annunciato, al CES 2016, la versione definitiva del proiettore compatto svelato, per la prima volta, ad IFA 2015. Il nome attribuito al modello è LSPX-P1. Come si può facilmente desumere dalle immagini, si tratta di un prodotto molto piccolo, capace di stare sul palmo di una mano. Le immagini vengono proiettate alla risoluzione di 1366 x 768 pixel, con una luminosità di circa un centinaio di lumen.
L'ottica è a tiro ultra-corto, ovvero capace di proiettare a brevissima distanza dallo schermo (in questo caso dal muro o dalla scrivania). Si può regolare il proiettore per spaziare da circa 20" a circa 80". L'audio viene gestito da uno speaker integrato ed è anche possibile capovolgere il proiettore, in modo da proiettare su una superficie piana, come ad esempio un foglio.
Un'altra particolarità riguarda la connettività: in dotazione viene fornito un trasmettitore wireless con ingresso HDMI, capace quindi di inviare segnali al proiettore, senza l'ausilio di fili. Per il controllo è possibile utilizzare il telecomando oppure un'applicazione per smartphone (che consentirà anche di condividere direttamente i contenuti). All'interno dello chassis è integrata anche una batteria, capace di consentire la visione di un intero film. LSPX-P1 arriverà la prossima estate, con un listino non ancora definito.
Recensione TV Ultra HD Sony KD-65ZF9 Dolby Vision: Android TV finalmente vola
LG UltraWide e UltraGear: nuovi monitor per produttività e gaming | Video Anteprima
Recensione proiettore BenQ TK800, Ultra HD e HDR luminoso per l'intrattenimento
Recensione Sony KD-55XF9005, Android TV UHD con Dolby Vision ed elettronica top
Commenti
Assolutamente, ma questo non ti crea nessun problema: sicuramente verrà gestito il Full HD in ingresso.
Il punto è che inserire una matrice Full HD avrebbe alzato decisamente i costi (tutti i proiettori Full HD di piccole dimensioni sono sensibilmente più cari di quelli HD-Ready) e dubito che il costo sarà basso già con queste caratteristiche.
In più, per la destinazione d'uso, avere o non avere una risoluzione Full HD non cambia la vita (questo è un prodotto che serve per proiettare contenuti di vario genere in postazioni "di fortuna", per chi cambia continuamente postazione: in questa categoria quasi tutti i proiettori non sono Full HD).
Ok ma ormai il FullHD è la risoluzione standard quasi in ogni ambito, no?
Tieni conto che un proiettore classico a lampada per i 100" usa 2000-3000 lumen. Io per esempio ho 2000 lumen e di giorno devo cercare di oscurare un po altrimenti si vede male. Negli ultimi 4 anni sono usciti molti proiettori a basso costo LED. Sono molto più semplici perchè non hai la fonte di calore ed ovviamnente costano meno. Ma non rendono. Conosco diverse persone che hanno acquistato giocattoli (perchè a mio avviso rientrano in questa categoria) da 200-300 lumen e li hanno restituiti o sono inutilizzati. Purtroppo il vantaggio economico a mio avviso non è neppure tanto: sono leggeri e portatili, tutto qui.
Non sono un esperto ma un amico mi faceva notare la stessa cosa. Se ha una luminosità così bassa.. a cosa serve?
100lumen su 80 pollici?! nel pacchetto ci sono anche dei visori notturni?!
Ci faccio i cineforum con pedalata serale d'estate
Peccato davvero. Con un prezzo decente probabilmente lo comprerei al volo, e probabilmente non sarei l'unico
Molto bello, ma temo il prezzo a cui verrà proposto. Sony sa essere molto pesante su queste cose.
Non so cosa sia ma la volgio
Perché costerebbe troppo (è già compatto, a tiro ultra-corto e con HDMI wireless) e non servirebbe a molto, data la destinazione d'uso.
Non è e non sarà mai il sostituto di un proiettore da home cinema, è un prodotto che serve per chi deve/vuole sfruttare immagini grandi senza avere una postazione fissa.
Ho pensato la stessa cosa!!! >.<
Ma perché non lo fanno FullHD?????