DreamScreen offre le funzionalità di Ambilight su qualunque TV (video)

21 Gennaio 2016 55

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Utilizzare gruppi di LED, posti dietro TV o monitor, per aumentare il coinvolgimento visivo, non è una novità. La tecnologia Ambilight di Philips, disponibile da anni su molte TV, si basa proprio su questo principio (evolutosi anche in una vera e propria proiezione di immagini, com AmbiLux). Nel corso degli anni sono state realizzate anche proposte alternative, come Zambilight, volte ad ottenere lo stesso tipo di effetto.

L'ultima proposta, in ordine cronologico, è DreamScreen, un progetto finanziato tramite un crowdfunding su Kickstarter. L'idea di base non differisce da quanto abbiamo già descritto: alla base del prodotto vi è l'utilizzo di LED, contenuti in strisce da fissare sul retro di una TV. Sono disponibili tre misure, in modo da potersi adattare a qualunque dimensione (fino a 80" circa).


Il cuore del sistema è costituito dalla DreamScreen HDMI Stick, un dongle HDMI a cui vanno collegate le strisce di LED. Il dongle va poi collegato alla sorgente che si intende utilizzare, ed è qui che DreamScreen si differenzia da altre proposte simili. In dotazione viene fornito uno splitter HDMI, capace di separare il segnale in ingresso, per ottenere due flussi separati: uno dei flussi va inviato alla TV, tramite un cavo HDMI, per poter visualizzare le immagini, mentre l'altro viene inviato alla DreamScreen HDMI Stick, che utilizza le informazioni per sincronizzare i LED con le immagini a video.


DreamScreen è in grado di operare a 60 fotogrammi al secondo. L'utente può selezionare varie modalità di funzionamento: Video Mode sincronizza le luci dei LED con i contenuti a video (aumentando il coinvolgimento visivo oltre i limiti imposti dallo schermo), Music Mode è specificamente progettata per l'ascolto di musica, mentre Ambient Mode trasforma la TV in una sorta di lampada. Tutte le funzioni possono essere controllate tramite un'applicazione per dispositivi mobile.


La campagna di raccolta fondi ha ampiamente superato i 25.000 dollari fissati come obiettivo (al momento ne sono stati raccolti circa 120.000). Per poter entrare in possesso di DreamScreen è necessario investire 125 dollari, con la spedizione fissata per Giugno.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea crabi

Per Netflix non funziona....drm blocca uscite hdmi

Mauro Nusa

Salve posso chiedere dove posso trovare le istruzioni per realizzarlo? Grazie. Maopepato@libero.it

Mr. Sergio Dipalma

ciao mi puoi dare dare indicazioni su dove comprare un buon prodotto ?

jonny

io me lo sono fatto da solo con hyperion raspberry e arduino

Masta Dj

sono calati i prezzi?

Droidosauro

che sistema hai usato?

Alessandro

dove si possono acquistare?

gaelom

Certo che scemo, adesso butto via il mio plasma panasonic introvabile superfigo ultra mega, per un filippo!!!!

Squak9000

Giusto: chissenedrega.

Per la tv normale... non esistono prese output e quindi non saprei proprio dive poter andare a pescare la "sorgente".

A meno che non si utilizzo un decoder esterno...

Comunque come detto sta roba meglio NON prdinarla... avevo partecipato allo Zambilight (progetto identico) ed è stato bloccato da Philips (soldi persi)

davidemo89

Per chi guarda netflix è abbastanza preoccupante...

Tizio Caio

si chiaro, ma forse un modo può essere trovato anche per la tv stessa, ma poi... chissenefrega XD

Squak9000

Riassumendo: se si vedono contenuti con sorgente TV sto coso non funziona.
Se sinutilizza un Playstation/Xbox/lettoreBD/DVD/SKY/Decoder ecc... allora SI.

Eugenio95

Questo se Philips non rinnova il brevetto ;) non pensare che una volta che scade il brevetto la Philips non possa rinnovarlo e aggiornarlo per altri 20 anni

Tizio Caio

La scatoletta ha input e output e l'amplificatore ha un out che è arc, quindi entra e esce , quindi se si collega quella porta il video della TV passa per la scatoletta e poi nell ampli per quanto riguarda l'audio, in teoria dovrebbe passare anche il video dall ampli alla TV per il fatto che è arc

Squak9000

Questa è stata la risposta a riguardo:

Squak9000

Passa solo audio....

Squak9000

Si infatti! Dico addio alla mia smartTV... vompatibilità MKV DTS... per prendere l'Ambilight

Squak9000

Attenzione NON ADERIRE A PROGETTI SIMILI!

Avevo partecipato ad un Criwfounding simile... AMBILIGHT.

La produzione è stata bloccata a causa di "una causa" di Philips.

Leandro Piccione

Si beh ma ci tieni un pc connesso!

Max

lightpack tv è meglio.

hammolo

Lo faccio sul pc con le lampade Philips colorate, ma con un secondo di lag :-))))

V4N0

Problema:

"DreamScreen does not work with HDMI 2 or HDCP 2.2. It is designed for HDMI 1.4. If using a device with HDMI 2 port, you can either switch operation to 1080P or 720P. Most video/game consoles have display settings that can allow for output resolution."

Non è compatibile coi segnali 4K (hdmi 2.0a) e HDCP 2.2... niente di preoccupante oggi come oggi, ma di certo non è un buon biglietto da visita...

pisqua187

perche puoi decidere tu quanti led mettere e quale posizione dargli in base a dove st. su youtube se scrivi adalight ambilith ecc cè uno che si è fatto da zero sta cosa usando arduino e si è fatto un pannello in legno da attaccare al VESA della tv con una miriade di led che si gestivano autonomamente.

flyrock

faranno la fine dello zambilight..citati in giudizio dalla Philips e quindi impossibilitati a proseguire con le spedizioni.

Leandro Piccione

PS: come mai pensi che il risultato sia migliore? Perché sono interessato a farne uno

Leandro Piccione

Certo.. Ma ti immagini una soluzione del genere per il consumatore? :D troppo DIY per la massa!

Trust no Bitch

Il mio monitor, 56 WS2812B (ultimo modello)+Arduino Nano, tutto rigorosamente dalla cina con furore, costo inferiore ai 20$ e mi avanzano altri 44 led.

sgru

a chi non vuole una tv philips.

pisqua187

al posto di comprare la striscia cè la possibilità di comprare led separati e collegarli uno a uno (ci vuole piu tempo lo so ma il risultato è migliore) e spendi circa 20€...di led ovviamente

pisqua187

io a casa ho 2 lightpack. funzionano solo su android o windows ma fa i lsuo sporco lavoro

pisqua187

lo danno out of stock da un pezzo con disponibilità (forse) primi di febbraio

Walter

mi chiedo a che scopo tutto ciò.. basta acquistare una tv philips, che non costano molto e vanno anche bene.

Tizio Caio

Però se hai un impianto audio (e quindi collegamento con HDMI arc possibilmente) il video non potrebbe passare cmq per la scatoletta??

Tizio Caio

Li avevo visti anche io, ma questo è quello che si avvicina di più all'ambilight di philips

ROY

ragazzi il brevetto di Philips scade nel 2020, quindi ancora 4 anni di attesa e tutti implementeranno il loro sistema Ambilight... :)

Antsm90

125 è l'early bird, il prezzo finale è di 175$

Leandro Piccione

Beh se ci pensi ti rendi conto che non sono poi così tanti.... Considera che una striscia di addressable led costa un botto di soldi! Informati sui prezzi dei ws2801 / ws2811 e ti renderai conto che se ci metti pure l'hardware e ci devi pur guadagnare è abbastanza onesto...

Giacomo

Spero di ricordarmi di questa cosa più avanti quando mi comprerò un nuovo televisore :')

Francesco

In effetti, sarebbe una cosa da mettere ben in evidenza... Con le odierne Smart Tv st'aggeggio non serve a niente... Vero, non ci stavo pensando..

Francesco

Ci stavo pensando, che secondo me è la cosa che hanno fatto questi ragazzi, salvo metterci un'app a corredo e una scatoletta ben fatta intorno...

Non ho ancora visto quanto costa il tutto, ma se sono stati onesti alla fine puo' valere la pena, non avendo la possibilità di farselo da soli.

Jokerigno

esatto. E' inutile se poi non funziona con neflix, infinity ecc ecc.

pisqua187

quindi questo non è ome il light pack che ho che funziona solo su sorgente windows o android.

Antsm90

Questo sinceramente mi pare migliore (e costa uguale)

Antsm90

Per quelli a cui piace smanettare (smanettare davvero molto inq uesto caso) c'è una guida per ottenere lo stesso effetto tramite un raspberry e strisce di led RGB

Gigiobis

ci sono gia kit del genere in giro, tipo lightberry.

AlphAtomix

grande cosa, ma vale solo per per pochi contenuti, non per la tv "normale"....

Nicola Buriani

Non vedo proprio perché l'HDCP non dovrebbe venir gestito.

a'ndre 'ci

quindi.. funziona solo tramite hdmi.. e se non criptato.. quindi bluray scordiamoceli...
ma ovviamente scordiamoci anche tv, streaming e app sulle smarttv...

erdarkos

azz ... non ci avevo pensato

Gianluka92

Per quel prezzo mi prendo un LightBerry

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar