
23 Settembre 2016
Sony Italia ha annunciato una serie di nuove Android TV Ultra HD. Alcuni dei modelli sono in comune con quelli presentati recentemente per il mercato statunitense. Le linee sono in tutto cinque: XD83, XD80, XD75, XD70 e SD80. Tutti i modelli supportano HDR (che verrà implementato con un aggiornamento firmware su XD75, XD70 e SD80), nello specifico HDR10 e condividono la stessa piattaforma Smart TV. Il sistema operativo sviluppato da Google permette di accedere a vari servizi e applicazioni (presenti su Google Play). E' inoltre integrato Google Cast ed è quindi possibile sfruttare lo streaming da smartphone e tablet con tutte le app supportate. Comune è anche l'elaborazione dei segnali in ingresso, affidata al 4K X-Reality Pro.
La serie XD83 offre un taglio da 43" e uno da 49". I pannelli sono LCD di tipo LED Edge. Sono presenti le tecnologie Triluminos (per il supporto agli spazi colore ampliati), il Motionflow XR800 (la compensazione del moto) e un doppio sintonizzatore TV (DVB-T2 e DVB-S2).
La serie XD80 è composta da tre modelli: 43", 49" e 55". I pannelli sono sempre LCD Led Edge con tecnologia Triluminos. Cambia invece la compensazione del moto: il 43" e il 49" utilizzano il Motionflox XR200 mentre il 55" è dotato del Motionflow XR400.
La serie XD75 è invece proposta nel solo taglio da 65". Il pannello è LCD Direct LED (quindi con LED posti direttamente dietro al pannello, una soluzione meno evoluta rispetto ai Full LED). Manca la tecnologia Triluminos mentre è presente il Motionflow XR400.
La serie XD70 offre un taglio da 49" e uno da 55". Anche in questo caso parliamo di LCD Direct LED privi di Triluminos e con Motionflow XR200.
La serie SD80 è la seconda ad utilizzare un pannello curvo da 50" (l'altra è la SD85). La retroilluminazione è di tipo LED Edge. Manca sempre la tecnologia Triluminos e sono invece presenti il doppio sintonizzatore TV e il Motionflow XR400.
Sony non ha al momento comunicato tutti i prezzi di listino: è noto solamente che la serie XD70 verrà offerta a partire da 799 Euro e e che il TV SD80 avrà un costo fissato a 1.499 Euro.
Commenti
1) La risoluzione 4K su una TV di queste dimensioni è assolutamente inutile, bastava ed avanzava un 1080p.
2) 5Mbit per un 4K ? guarda che già un buon 720p ha bisogno di 8,5Mbit, quindi un buon 4K ha bisogno di una banda da 300Mbit !!!!
A me si bloccava pure per alzare il volume... Io la portai in riparazione in garanzia e poi chiesi la sostituzione. Ma dato che non avevano in magazzino il mio modello mi hanno dato il rimborso. Per fortuna mi è andata bene. Da quando la Philips è stata comprata dai cinesi è calata troppo e io ho decisamente chiuso.
Veramente, a me ogni 2x3 si bloccava e non potevo far nulla, nemmeno con i tasti dietro il tv, dovevo sempre staccare la spina, smart tv mai aggiornata. Per disperazione l'ho cambiata
Stessa cosa, passato da un TV Philips pessimo, durato un anno, elettronica e programmi lentissimi, smart TV inutilizzabile, a un tv sony 4k... Tutto un altro mondo
idem, ora l'ho sostituito con un sony e l'ambilight del philips non l'avevo mai usato perchè lo trovavo fastidioso e non riposante per gli occhi quando era tutto buio..secondo me una banalissima striscia led appiccicata sul retro del tv funziona pure meglio, perchè volendo si può tenere fissa su un colore che si vuole e quindi gli occhi si affaticano di meno. con l'ambilight sembrava una discoteca
Sapete dirmi da quale serie Sony supporta il doppio sintonizzatore del digitale terrestre? Sapete, per registrare un programma e guardarne un altro contemporaneamente. Grazie
Tra poco uscirà la Xbox One S che supporta 4k, la PS neo idem
Di solito chiudo le tende quando guardo la tv, sennò i riflessi danno fastidio
Io mi trovo molto bene, non affatica gli occhi come una tv normale e crea un esperienza molto più immersiva
Ho avuto un Philips ambilight e tutta sta smania non la capisco proprio. Provato un paio di volte e disattivato dopo 10.minuti. È fastidioso, vedere un film la sera con un alone attorno alla TV... Vi fate abbindolare troppo dalle pubblicità su you tube.
300 mbit per il 4k? Ne servono molto meno.
Perché con un fhd al posto di un 4k non verrebbe neanche visto in negozio ;)
Che senso ha questo commento privo della minima motivazione?
Ma quindi tu la TV la guardi solo ed esclusivamente al buio?
Finalmente tv piccoli con buone caratteristiche, peccato solo che non siano oled :D anche la definizione 4k non la capisco proprio visto che ci si arriva solo con i blueray uhd (che sono pochi) e con netflix solo con fibra ottica da 300mbit.
Mi piacerebbe che dicessero chiaramente quali tv montano pannelli VA e quali IPS.
dici che è così migliorata? Be' però il primo loro tv 4K sbarcato in itaGlia, aveva le hdmi 1.4 se ben ricordi :|
hisense ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, per di più è in collaborazione con loewe. meglio un hisense che un philips al giorno d'oggi ;)
ma non credo sia cmq peggio di Hisense, Haier, ecc :°D
Allora non saprei.
Dovrai ripiegare su un supporto aftermark.
Io ho un 55 e non mi pare che il supporto faccia fatica.
Pollici esasperati.
Il pivot comincia ad essere impegnativo sui 42"
philips? spero tu stia scherzando. Ormai la divisione tv è diventata cinese, e infatti se noti ormai i tv philips come prezzi te li tirano dietro
idem, per vederla anche quando mi trovo in cucina ho dovuto appenderla a parete e comprare una staffa ruotabile..sta cosa del piedistallo fisso è una grande seccatura
Sono assolutamente d'accordo.
Sicuramente esteticamente sono meglio questi supporti, ma compromettere l'utilizzo per il design non mi sembra una buona idea..
Infatti è comodo.
Penso che la motivazione sia legata al design.
Non ne capisco il motivo... Io ruoto il pannello tutti i giorni per vedere meglio dalla cucina.. mah
Non lo permette e tra l'altro è una caratteristica ormai comunque alla stragrande maggioranza dei modelli.
Sono quasi tutti fissi ormai.
Se Sony introducesse un'alternative all'ambilight comprerei Sony. Fino a quel giorno, Philips is the way <3
Domanda, ma il supporto per TV come quelli nelle foto, permette di ruotare il pannello?
belli come sempre... in ambito Tv a meno che non si voglia a tutti costi un OLED (quindi LG),
si compra Sony o Philips (quest'ultimo per l'ambilight/abilux che è fantastico)