
25 Marzo 2017
Dolby ha fatto il punto sulla tecnologia Dolby Vision in occasione di una conferenza svoltasi a Seoul. Dolby Vision è uno dei formati con cui è possibile veicolare contenuti in HDR (High Dynamic Range). Rispetto a HDR10, il formato "rivale" promosso da Ultra HD Alliance, Dolby Vision presenta alcuni vantaggi. Vengono infatti utilizzati metadati (le informazioni che display e proiettori utilizzano per gestire i picchi di luminosità) dinamici anziché statici. La differenza consiste nel fatto che i metadati dinamici possono cambiare anche fotogramma per fotogramma, permettendo di ottimizzare la resa a video.
Dolby Vision richiede inoltre il pagamento di royalties e un hardware aggiuntivo all'interno del dispositivo. Il chip integrato è necessario anche per gestire il Display Mapper, inserito proprio a livello hardware (ed è questo uno dei motivi per cui non è possibile aggiungere il supporto a Dolby Vision tramite un semplice aggiornamento firmware). Questa soluzione messa a punto da Dolby identifica le capacità del TV o proiettore a livello di picchi di luminosità, livello del nero e volume del colore (ovvero la rappresentazione delle coordinate cromatiche in "3 dimensioni", ottenuta aggiungendo la luminosità a tinta e saturazione). In questo modo è possibile ottenere una mappatura più accurata dei contenuti che vengono poi riprodotti con le migliori prestazioni garantite dal TV in uso.
A Seoul Dolby ha comunicato di aver stretto una collaborazione con cinque produttori di TV: ad LG (con tutta la nuova gamma OLED, compreso il modello 55B6V che abbiamo recentemente recensito) e Vizio si sono aggiunti TCL, Loewe (con i bild7) e Skyworth (che controlla Metz: sarà quindi da verificare il supporto sui nuovi OLED Novum). Prossimamente Dolby Vision arriverà anche sui TV Changhong, Funai e Hisense (probabilmente nel 2017).
Per quanto riguarda i contenuti sono sei gli studios di Hollywood che supportano attivamente Dolby Vision per il mercato casalingo. Parliamo nello specifico di Sony Pictures, Warner Bros., Universal, Paramount, Lionsgate e MGM. Alcuni film sono già disponibili in streaming su quattro servizi online (tra cui Netflix e Amazon Video) e altri arriveranno nel 2017 anche su Ultra HD Blu-ray. Tra i partner tecnologici sono stati citati Nvidia, MediaTek, Sigma, MStar e ARRI.
Commenti
Mi fa piacere che hai letto il commento con lo stesso spirito con cui l'ho postato.
Come detto prima, nella news io non vedo nessun problema informativo.
Mi sembra il giusto mix tra "notizia" e informazioni ulteriore al fine di farla fruire anche ai meno avvezzi.
:)
Ma figurati: prendo il tuo parere come un prezioso consiglio :).
Chiedevo qui nello specifico perché magari quello che a me sembra chiaro può non esserlo effettivamente per tutti.
A me sembrava un buon compromesso tra contenuto generalista ed estrema necessità di sintesi.
Nella guida che sto scrivendo su HDR la parte sul Dolby Vision è almeno tre o quattro volte più lunga di tutta questa news e tutto quello che riguarda HDR viene spiegato in altri capitoli, quindi scendere più di tanto in dettaglio non è possibile (a quel punto non è più una notizia).
Prendi il mio commento con il massimo rispetto verso la tua persona e sopratutto verso il tuo lavoro che reputo fantastico.
Ti elogiavo proprio qualche minuto fa su un altro articolo.
Ma se nella stesura, lasci qualche spazio fra i paragrafi e trovi un modo per evitare di "annidare" meno le specificazioni in parentesi tonde, la lettura ne giova.
Concettualmente a differenza di MisterWU non ho trovato nessun problema, essendo comunque un articolo che copre una vasta gamma di utenza. :)
Ripeto, leggi il mio messaggio con lo spirito con cui lo scrivo, altrimenti puoi rimuoverlo, perchè è una sfumatura lontanissima da essere una critica. :)
Sono un'opera d'arte?
Hai letto solo la firma?.
..senza i contenuti.?
Cosa non è chiaro secondo te?
Te lo chiedo per capire dove eventualmente intervenire.
Perché ti firmi? Il tuo nome é sopra.
Si ma questo é un blog, sciogliti.
Semplice, non ho settato niente con tutorial o quant'altro, quando ho acceso mi ha chiesto tutta una serie di parametri inerenti il paese di trasmissione, erroneamente ho lasciato Regno Unito ed ho iniziato la visione, spettacolare, non funzionando Rai Replay, ho contattato LG, gentilmente mi hanno fatto notare che avevo lasciato il paese di origine Regno Unito, modificato, ed oppla, rai Replay perfetto, ma, sconcerto, visione pessima...
Breve riepilogo mentale, mi chiedo, vuoi vedere che ogni paese ha il suo settaggio predefinito, detto fatto, risintonizzo tutto reimpostando Regno Unito, e meraviglia delle meraviglie, immagine stupeffascente, oltre le aspettative, senza fare nulla, su tutti i canali fino a NetFlix..
questa la mia esperienza, poi ognuno troverà qualcosa di suo di diverso, io non modifico nulla, ed anche ieri sera I Medici, visione impossibile fino ad un mese fa, da sogno...
Limada
ho il b6 55" da una decina di giorni. non ho capito sta cosa dei settaggi uk. io ho configurato le varie opzioni immagine seguendo i famosi tutorial youtube di Darko, e devo dire che si vede alla grande!
Funzionano perfettamente bene, nei centri commerciali non hanno la resa che poi a casa si vede, io ho il 55EV6, è fantastico, se compri un LG fai come ho fatto io, sbagliando il settaggio ho lasciato Regno unito, è incredibile come rende con tutti i contenuti a salire fino a Netflix con dolbyvision, provare per credere, ma ricordatevi di non fare il settaggio sul paese Italia, è pessimo.
Ciao te come ti trovi con gli oled io li ho visti esposti sulle trasmissioni normali tipo partite i giocatori ed i visi vanno spesso fuori fuoco paragonato ad un display led tradizionane questo oled a mio avviso non mi sembra nulla di ché fa solo i neri più netti ma tutto il resto? Tu che lo tieni tutti i giorni avanti anche te hai notato questo difetto?
ho fatto la scelta migliore prendendo l oled 6, avrei preferito il c6 ma ci vogliono 1000€ in piu visto che il b6 l ho pagato 1480 nuovo da unieuro, a questo prezzo era il best buy del secolo