KEF svela i diffusori Q Series di ottava generazione

21 Maggio 2017 2

KEF ha presentato i nuovi diffusori acustici Q Series di ottava generazione. A comporre la gamma sono sei prodotti: il centrale Q650c, i diffusori da libreria Q150 e Q350, i diffusori da pavimento Q550, Q750 e Q950. Il driver Uni-Q, un tratto caratteristico di KEF, è stato migliorato con un nuovo sistema di smorzamento per i tweeter. Anche il crossover è stato ripeogettato per garantire una riproduzione più chiara delle basse frequenze.

I Q150 sono diffusori a due vie con un trasduttore Uni-Q composto da un woofer 130 mm in allumino e un tweeter da 25 mm in alluminio. La risposta in frequenza è compresa tra 51Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 86dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 303 x 180 x 278 mm. I Q350 sono diffusori a due vie con un trasduttore Uni-Q composto da un woofer 165 mm in allumino e un tweeter da 25 mm in alluminio. La risposta in frequenza è compresa tra 63Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 87dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 358 x 210 x 306 mm.


Con i Q550 passiamo ai diffusori da pavimento. La configurazione è a due vie e mezzo con un trasduttore Uni-Q composto da un woofer 130 mm in allumino e un tweeter da 25 mm in alluminio, un ulteriore woofer da 130 mm e due Auxiliary Bass Radiator (ABR) da 130 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 58Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 87dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 873 x 180 x 278 mm. Q750 utilizza sempre una configurazione a due vie e mezzo, modificando le dimensioni dei trasduttori. Troviamo un Uni-Q composto da un woofer 165 mm in allumino e un tweeter da 25 mm in alluminio, un ulteriore woofer da 165mm e due ABR da 165 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 48Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 88dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 873 x 210 x 306 mm.

Al vertice della gamma si posizionano i Q950, sempre a due vie e mezzo e con un trasduttore Uni-Q composto da un woofer 200 mm in allumino e un tweeter da 38 mm in alluminio, un ulteriore woofer da 200 e due ABR da 200 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 44Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 91dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 1062 x 244 x 328 mm. Completa la gamma il centrale Q650c, un diffusore a due vie e mezzo con un trasduttore Uni-Q composto da un woofer 165 mm in allumino e un tweeter da 25 mm in alluminio, un ulteriore woofer da 165 e un ABR da 165 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 55Hz e 28kHz. Le specifiche riportano una sensibilità di 87dB e un'impedenza di 8 ohm. Le misure sono 210 x 629 x 304 mm.

I prezzi della gamma sono compresi tra 430 (per i Q150) e 1.430 Sterline la coppia (per i Q950), quindi tra 500 e 1.700 Euro circa.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Degli amici hanno la generazione precedente alla Q950, davvero tanta roba (anche se collegate ad un amplificatore Harman Kardon un po' vecchiotto, forse avrebbero potuto dare di meglio!).

Pistacchio

Azzarola, mi sono perso la prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta e settima generazione

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar