
24 Gennaio 2018
La EOS 6D Mark II non è l'unica novità presentata oggi da Canon. È stata infatti presentata anche la EOS 200D (Rebel SL2 negli USA), il modello che sostituisce la 100D. Come la precedente anche questa reflex si presenta con un corpo compatto: le dimensioni sono 122,4 x 92,6 x 69,8 mm con un peso compreso tra i 453 e i 456 grammi (a seconda della finitura). I colori disponibili sono tre: nero, bianco e argento. Il sensore è un CMOS APS-C da 24,2 megapixel abbinato al processore d'immagine DIGIC 7. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 25.600, espandibile a ISO 51.200. Le raffiche di scatti raggiungono i 5 fotogrammi al secondo.
La 200D può contare su 9 punti AF (quello centrale è a croce). L'otturatore ha una velocità compresa tra 30 secondi e 1/4.000 di secondo. Il mirino ottico è un pentaspecchio con una copertura del 95% e un ingrandimento 0,87x. Sulla parte retrostante è posizionato un display LCD da 3" completamente articolato con una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Lo schermo è anche dotato di touch screen. Per la registrazione di video si arriva fino alla risoluzione Full HD fino a 60 fotogrammi al secondo.
La connettività comprende una porta USB 2.0, Wi-Fi e Bluetooth con NFC, un'uscita HDMI tipo C e l'ingresso microfono su jack da 3,5 mm. EOS 200D accetta schede di memoria SD, SDHC o SDXC (UHS-I). La disponibilità in Italia è prevista per fine luglio al prezzo di 739 Euro in kit con l'obiettivo 18-55 mm IS STM.
Recensione TV Ultra HD Sony KD-65ZF9 Dolby Vision: Android TV finalmente vola
LG UltraWide e UltraGear: nuovi monitor per produttività e gaming | Video Anteprima
Recensione proiettore BenQ TK800, Ultra HD e HDR luminoso per l'intrattenimento
Recensione Sony KD-55XF9005, Android TV UHD con Dolby Vision ed elettronica top
Commenti
scelta ardua...io forse andrei su 200d
Grazie della risposta! mi trovo in questi giorni a scegliere tra la 200d e la d5300.. una scelta difficile che va avanti da settimane hahah.
ciao...va benissimo e devo dire che gli scatti sono buona qualità
Come va con la nikon alla fine?
bhe, certo l'autofocus è il suo tallone d'Achille, per il resto, Digic 7, 24 mpxl, 5 fps, full HD a 60fps io a 25.600 espandibile a 51.200, Bluetooth, NFC e Wi-Fi, ed oggi in kit con il 8-55 mm IS STM si trova a poco più di 450€... io proprio proprio non ci sputerei sopra...
9 punti AF AHHAHAHAHAHHAHAHAHAH
739 euro? Mi sa che il prezzo è sbagliato.
non vedo veramente nemmeno mezzo motivo per acquistare questa roba nel 2017. ovviamente entry level quindi niente dei plus che ha essendo reflex interessano a chi la comprerà. ogni mirrorles sony o fuji è aassolutamente migliore e più comoda
grazie mille per il consiglio :D
Avranno sbagliato il prezzo come hanno fatto con il mirino della 6Dmk2? :D
Saluti
Meglio Motoggì
La Eos 200D costa decisamente troppo, ed ha soli 9 punti di messa a fuoco, a quel punto vai su Eos 800D o 80D.
Su Galaxia Store trovi la 800D a soli 670€, è uno tra punti vendita più convenienti e ti da anche 2 anni di garanzia Italia.
meglio sony rx100 Mark V
Vai tranquillamente con quella Nikon, piuttosto prendi il solo corpo e abbina obiettivo usato 18-105
stavo aspettando l'uscita di questo prodotto, ma è molto caro...premetto che sono un novizio e voglio avvicinarmi al mondo delle reflex, stavo pensando di acquistare la Nikon D3400...la si trova a circa 400€ con kit 18-55...cosa ne pensate? Secondo voi c'è qualcosa di meglio intorno ai 400 - 500€?
infatti online la 100D costa sui 370€ con obiettivo 18-55....speravo in un prezzo di circa 150€ inferiore
meglio LG g6
Oddio ma a quel prezzo la stessa canon ha macchine preferibili
Volevo comprarla, ma con quel prezzo aspetto si abbasso la 100D
739 euro!?
Praticamente "perfetta" ma prezzo abissale. Spero si abbassi presto e potrei farci un pensierino
sostituisce la 100D ma costa parecchio più di quest'ultima