I TV Samsung Q9F sono disponibili in Italia

27 Luglio 2017 55

Samsung ha annunciato la disponibilità dei TV QLED Q9F, i top di gamma per il 2017. Tutti i QLED sono LCD Ultra HD che utilizzano la tecnologia Quantum Dot. Si tratta però di una soluzione differente rispetto a quella implementata sugli SUHD del 2016. Samsung ha impiegato nuovi materiali: nello specifico si parla di nuove leghe metalliche capaci di migliorare sensibilmente le prestazioni. Il colosso coreano dichiara che i QLED TV sono in grado di riprodurre il 100% del volume colore relativo al DCI-P3 (la misura è certificata da Verband Deutscher Elektrotechnieker, VDE), lo standard di fatto per l'Ultra HD (il più ampio Rec.2020 viene ora utilizzato come "contenitore", dato che nessuna tecnologia è attualmente in grado di coprirlo adeguatamente).

Una delle principali novità apportate dai nuovi TV Samsung riguarda l'angolo di visione. Creare TV LCD che possano essere visti anche da posizioni decentrate è da sempre un compito ostico. La problematica è particolarmente presente sui pannelli di tipo VA, quelli usati da Samsung sui prodotti di fascia alta per via dei vantaggi nella riproduzione del nero e quindi anche in termini di contrasto. I QLED TV Samsung si prefiggono l'obiettivo di risolvere proprio questo limite, andando ad espandere significativamente l'angolo di visione. I miglioramenti dichiarati da Samsung sono legati alla struttura dei pixel. La disposizione dei sub-pixel presenti nei QLED TV non è del tipo RGB tradizionale (quindi con tre sub-pixel, rosso, verde e blu per ogni pixel). La struttura di ciascun pixel è denominata Dual Pixel Structure.

I QLED TV utilizzano anche un nuovo telecomando. L'unità nera che equipaggiava i precedenti (ovvero gli attuali) modelli SUHD è stata sostituita da un telecomando color argento, dotato di una finitura metallica. La disposizione dei tasti non presenta particolari modifiche. Il numero dei pulsanti è sempre ridotto al minimo indispensabile ed è presente un microfono integrato per i comandi vocali.

Tra le novità introdotte sulla gamma 2017 c'è poi una maggiore versatilità e facilità in fase di installazione dei TV. Gli schermi sono sempre più grandi ed è quindi necessario fornire facilitazioni per gli utenti. I cambiamenti apportati da Samsung iniziano dal nuovo cavo "Invisible Connection" che collega i TV e il box esterno che contiene l'elettronica e i connettori. Il cavo in fibra ottica è spesso 1,8 mm ed è trasparente. Risulta quindi molto facile da occultare alla vista e contribuisce a mantenere l'installazione ordinata e pulita.


Anche per la collocazione a parete ci sono novità sostanziali. Proporre TV sempre più sottili può risultare solo relativamente utile, in termini di design, se il sistema per fissarli a muro non consente di ridurre lo spazio tra la parete stessa e il televisore. Samsung ha quindi introdotto il sistema "No gap Wall-Mount", progettato per semplificare e migliorare proprio questo tipo di installazione. La staffa da muro è più semplice da montare e posiziona i TV praticamente a filo con la parete retrostante, riducendo a zero lo spazio. I QLED TV permettono inoltre di scegliere tra tre tipi di supporto. Oltre all'ormai classica base a "Y" sono presenti il "Gravity Stand", una soluzione che viene descritta come una scultura contemporanea, e lo "Studio Stand", un treppiede da pavimento che riprende i cavalletti utilizzati per i quadri.

Completano il quadro le nuove funzioni offerte dalla piattaforma Smart TV Tizen. Le nuove funzioni sono "Sports", "Music" e "TV Plus". In Sports vengono raggruppate tutte le informazioni relative ai risultati e alle statistiche delle proprie squadre preferite. L'utente può consultare tutti i dati all'interno di un'unica pagina, senza dover scorrere vari menu e senza dover seguire vari canali televisivi. I contenuti offerti variano in relazione ai partner con cui il colosso coreano ha stretto accordi (per il mercato USA si parla di NBC Sports, UFC eccetera).

Music offre una funzione simile a quella di Shazam. Il TV potrà infatti riconoscere i brani riprodotti all'interno dei programmi televisivi. Vengono inoltre forniti consigli nella sezione "Preview" dello Smart Hub per spingere gli utenti a scoprire nuove canzoni. I partner per il servizio Music includono Spotify, iHeartRadio, Napster, Deezer, Sirius XM, Vevo, Melon e Bugs. TV Plus, infine, offre la possibilità di accedere a contenuti premium in streaming. Il servizio è integrato con una nuova EPG (la guida elettronica ai programmi). I contenuti vengono veicolati grazie ad accordi con partner come Fandango e Rakuten.


La serie Q9F è disponibile nei tagli da 65"e 88", entrambi con schermi piatti. I miglioramenti apportati a livello di contrasto e riproduzione dei colori sono riportati con le diciture "Q Color" e "Q Contrast Ultimate". I picchi di luminosità in HDR si attestano a 2.000 cd/m2 - nits. Si parla poi di gestione del moto tramite "Supreme Motion", di "Q Engine" (per l'elaborazione delle immagini), di "Q Viewing Angle" (l'angolo di visione è tra i principali miglioramenti presenti sui QLED TV) e di PQI (Picture Quality Index) 3300 / 3400.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • Q9F 65": 5.499 Euro
  • Q9F 88": 19.999 Euro

55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Svasatore

Grandissimo

Anonymous

Ma vai a c4g4re

pv000

bisogna vedere se e un limite del tv ho il tv non a l'uscita usb 1A un tv di 5 anni puo darsi che non l'abbia a me e capitato.
comunque dietro il tv se ha usb 1A ce scritto.
adesso ho un my cloud 16TB backup di film blu ray che possono arrivare a 30 GB e con 7 mega gira che e una meraviglia e i miei familiari con smart tv se la godono alla grande.

N#R#S©

ahah 5500 euro forse quandoooo rilasceranno dei VERI Quantum Dot Display......per ora per quella bella cifra si va solo di OLED ed obbligatoriamente l'anno prossimo con le porte HDMI v2.1 e tutta l'enormità di vantaggi che apporterà tale nuova versione (HDR10+ , eARC ATMOS>PASSTHROUGH, 48Gbps 4:4:4 10Bit@60p!) saluti

Batta

Grazie della risposta, cercando un po' su internet ho letto che alcuni HDD non vengono letti appunto a causa del fatto che la usb non riesce ad alimentarli. Per il resto tu hai mai riscontrato problemi di mancata visualizzazione a causa di dischi di grandi dimensioni? Perché ad alcuni non funzionavano hard disk oltre il terabyte ma la chiavetta veniva Letta perfettamente

LeChuck

Il Dolby Vision è in arrivo (o è già arrivato?) sui Sony, se il televisore è capace di gestire il DV, a livello hardware probabilmente non gli mancherà nulla per gestire anche l'HDR10+, visto che è la versione open source del DV. Sul DX900 invece non ci sono voci.

pv000

io ho due hard disk uno alimentato da 8 TB l'altro non alimentato da un 1TB in questo caso mi funziona solo se lo attacco all'uscita usb 1A che i tv moderni hanno.
poi ce il problema codec video/audio io ho svariati film in varie codifiche con il Samsung gia' dal 2011 non ho problemi,con tv come Panasonic dx730 anche col sony glielo dovuti rispedire al mittente in quando alcuni film non si sentiva l'audio altri nemmeno si vedevano adesso deve arrivare un lg a mia sorella se ho anche problemi di codifica non mi resta che Samsung.

Luigi

5,5K PER UN EDGE LED, ragazzi, qui rasentiamo la follia pura e lo dico da super fan sfegatato samsung

Midnight

Se hai i soldi per permetteri quasi 6000 euro per un televisore allora li avrai anche tra 5 anni per cambiarlo...

Joel

Io parlavo della materia in generale, non del caso specifico

Antsm90

Il bello è che questi Q9 non hanno nè Direct LED, nè local dimming ad alveare, nè elettronica giapponese, per cui non han senso a prescindere

Antsm90

In realtà i Q9f sono superiori a XD9 e DX900, supportano l'HDR10+ e hanno una parte smart sicuramente superiore, per cui definirli il non plus ultra degli LCD è corretto, tuttavia un LCD rimane un LCD, per cui non ha senso prezzarli come un OLED (specie se risparmiano sui costi utilizzando una retroilluminazione Edge, anche se ottimamente gestita)

Solaris

Per i motori, con metà prezzo, si cambia decisamente fascia, da media ad utilitaria, ma in elettronica, anche a metà prezzo ti trovi roba premium con la P maiuscola. Questi nuovi TV color sono solo un concept per far vedere chi ce l'ha più lungo tra loro e LG. Non penso che si aspettino di venderne subito. Magari tra un paio d'anni

Joel

Nessuna notizia, ho una buona conoscenza dell'ingegneria dietro a questi prodotti e tanta, tanta esperienza pratica. Tutti e due gli OLED che ho avuto (EG910V e B6V) hanno mostrato i segni della degradazione della matrica organica entro pochi mesi. Niente di grave, ma un appassionato come me certe cose le nota nell'immediato. È per questo che ritengo insensate le spese grosse. MASSIMO 2.000 euro per un OLED, di più è rischioso. Per un LCD Direct LED con local dimming ad alveare ed elettronica nipponica, invece, ci spendo tranquillamente di più.

messaggero57

Ma dove hai trovato queste "notizie"? Gli LG OLED del 2016 durano almeno un decina di anni usandoli otto ore al giorno, mentre quelli del 2017 ancora di più!

messaggero57

Lasciando da parte l'88", vorrei sapere chi è quel pazzo che prende questo affare quando con molto meno si può acquistare un equivalente OLED LG e più o meno allo stesso prezzo l'OLED Sony A1. Mah...

pv000

io sono pro oled pero non me la meno cosi tanto che ad ogni argomento lcd mi deve salire il fanatismo "OLEIDIANO" malattia psichiatrica riconosciuta e curabile basta tenere spenti i vostri tv lcd in special modo i monitor.

Ngamer

non uso plex ma presumo si possa fare

Joel

Hai detto tot soldi per un non OLED come se fosse una tecnologia aliena. Io a quelle cifre preferirei un direct led con local dimming ad alveare piuttosto che un OLED che dopo cinque anni è da buttare per il degradamento della matrice organica

Zapic99

Esteticamente molto belle.
(sul resto non posso commentare, non ne capisco nulla)

giacomo

Si mi esponi il tuo pensiero se ne può discutere

il Gorilla con gli Occhiali

Assolutamente sbagliato.

dicolamiasisi

meglio i veri OLED

giacomo

Peccato che quì non si parla di stessa categoria, tra un q8 e l'oled panasonic c'è la stessa differenza che tra una golf ed una bugatti

momentarybliss

chi non spenderebbe 20.000 euro per l'88 pollici

il Gorilla con gli Occhiali

Che cosa significa? Dipende dal brand, dalle funzionalità, dai materiali, dal design, dalla tecnologia, ecc. e poi un Mercedes-Benz classe C e un BMW serie 3 sono della stessa categoria ma hanno prezzi differenti e secondo il tuo ragionamento, Mercedes-Benz dovrebbe fallire malamente.

Midnight

Ho detto così? A me non sembra

LeChuck

Il "non-plus-ultra dei TV LCD"?

Carmine M.

VOGLIAMO, parlare del 55"q85 che hanno avuto il coraggio di mettere a 3.500 euro?
Quando L'OLED 55"Panasonic si trova a 2.300 online? E il B7 si troverà a meno di 2.000 tra poco?
Questi devono fallire malamente.
Pazzi da legare.

Svasatore

Puzza via!

Batta

Ok quindi mettiamo che il formato viene riconosciuto, io se installassi plex su questa Smart TV potrei gestire questi file presenti sull'hdd? Perché potrei avere la possibilità di visualizzare i file con l'aggiunta delle copertine e delle descrizioni senza la necessità di un server acceso in continuazione come un nas

gioboni

Hai ragione, ma anche con uno street price inferiore di 1k rimangono sovrapprezzati; imho il 65 non vale piu di 3250 e allora se costasse ipoteticamente 4000 la domanda sarebbe: do a Samsung più soldi di quelli che meritano o alzo il budget di un ulteriore 25% e perndo il Sony? Ovviamente si riduce tutto ad una questione di soldi, ma io reputo che se si è disposti a spendere tali cifre, una volta fatto 30 tanto vale fare 31 e non avere l'amaro in bocca.

gioboni

Se spendi 20K in una TV, probabilmente, se ti interessano i motori, hai già una Brutale è una bella berlina sport.
Ovviamente i modelli top non sono per comuni mortali; discorso diverso invece per i modelli sul gradino subito inferiore che possono interessare anche ad appassionati con buone possibilità economiche, e così via...
Comunque due precisazioni: 1) sono in ogni caso TV "per pochi" che giustamente verranno comprate solo da chi sa come sta investendo i propri soldi; 2) i QLED si confermano sovrapprezzati rispetto a quello che offrono.

gioboni

Saranno anche il non-plus-ultra dei TV LCD, ma per me hanno un posizionamento di mercato del tutto sbagliato: se devo investire tali cifre prendo Sony A1/Panasonic EZ 1000/LG G o W.

Joel

Quindi ora ci sono la categoria OLED e la categoria non OLED

Joel

Stesso prezzo non direi. Samsung spara sempre listini alti ma poi nei negozi bastano 4000€, non davvero 5000. Sony mantiene di più, soprattutto su A1.

Samu

Commenti da fan boy... L'oled ti garantisce una perfetta abbronzatura quando guardi la tv? Non penso...

Anonymous

Centomila volte meglio LG. Mai più Sanguisung.

Midnight

Anche se costassero la metà rimarrebbero prezzi con cui comprarci un motorino (con 2250€ ti trovi un cinquantino) od una macchina (con 10000€ prendi una panda et similia)

Midnight

5500€ per un 65" non non oled? AHAHAHAHAHAHH

Nicola Buriani

Il cavo si cambia, non è parte del TV o del box.

Svasatore

Dipende dal TV mica tutte lo supportano

Emiliano Frangella

Certo

Ngamer

se la tv riconosce il formato video si

Batta

ragazzi domanda da niubbo, se collego un hdd esterno tramite usb ad una smart tv, questa me lo legge e posso vederne i contenuti? scusate ma sono ancora alle tv vecchie e sono totalmente disinformato sull'argomento...

Solaris

Uno al prezzo di un motorino, l'altro di una macchina. Vabbè, ripassate il prossimo Natale va...

Rieducational Channel

Che Qulo, ne compro 9 Forse.

Antsm90

Bei televisori eh, ma prezzo senza senso per un LCD Edge...

Rocky

Se si rmpe quella fibra butti il tv

Felk

Solitamente chi ha 20 mila euro da spendere per una tv, di certo non si compra una utilitaria o una Monster, ma punta ad una fascia un tantino più alta ;)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!