
07 Ottobre 2017
Dopo le numerose anticipazioni e indiscrezioni trapelate nel corso delle ultime settimane, Nikon ha annunciato ufficialmente la reflex D850. Il cuore della fotocamera è costituito da un sensore BSI CMOS full-frame da 45,7 megapixel abbinato al processore d'immagine EXPEED 5. Non è presente il filtro antialiasing. La sensibilità si estende da ISO 64 a ISO 25.600, espandibile a ISO 32 e ISO 102.400. Gli scatti a raffica raggiungono una velocità di 7 fotogrammi al secondo con AF/AE e salgono fino a 9 se si utilizza il battery grip MB-D18. Il buffer può contenere circa 51 fotogrammi lossless RAW a 14-bit o 170 fotogrammi a 12-bit.
Il corpo, realizzato in lega di magnesio e tropicalizzato, misura 146 x 124 x 78,5 mm con un peso di 1.005 grammi. Si conferma la presenza della retroilluminazione per i pulsanti. La D850 è provvista di un modulo Multi-CAM 20K con rilevazione di fase TTL e 153 punti AF (compresi 99 sensori a croce e 15 sensori che supportano f/8), dei quali 55 (35 sensori a croce e 9 sensori f/8) sono disponibili per la selezione. L'otturatore ha velocità compresa tra 30 secondi e 1/8.000 di secondo. Il mirino ottico è un pentaprisma con una copertura del 100% e un ingrandimento 0,75x.
Sul retro è presente un display LCD da 3,2" ribaltabile. Lo schermo ha una risoluzione pari a 2,36 milioni di punti ed è dotato di touch screen. I video possono essere ripresi a risoluzione Ultra HD a 30, 25 e 24 fotogrammi al secondo senza ritaglio. In Full HD si sale fino a 120 fotogrammi al secondo. Con il battery grip opzionale è possibile registrare video per oltre 3 ore. I video in time-lapse possono essere realizzati direttamente dalla fotocamera, mentre per i time-lapse a risoluzione 8K è necessario un intervento in post produzione. Utilizzando l'uscita mini HDMI si può registrare il segnale non compresso a risoluzione Ultra HD con campionamento del colore in 4:2:2 a 8-bit. Questa possibilità non preclude la facoltà di memorizzare simultaneamente il video su memory card.
La D850 offre alcune funzionalità interessanti, prima tra tutte la modalità “focus-stacking”, che permette di realizzare una serie di scatti in sequenza della stessa inquadratura ma con il piano di messa a fuoco motorizzato nello spostamento. La reflex può quindi catturare fino a 300 immagini a livelli di messa a fuoco regolabili; in post produzione si va poi ad utilizzare un software per ricomporre il risultato in un'unica foto con la profondità di campo desiderata. L’acquisizione in formato RAW può essere effettuata in tre differenti dimensioni: grande (45,4MP), media (25,6MP) o piccola (11,4MP). Sono poi presenti il modo Fotografia silenziosa (rende possibile una ripresa priva del disturbo sonoro dell’otturatore) e il modo AF Pinpoint in Live View (consente di rendere più accurata e selettiva la messa a fuoco automatica).
Per l'archiviazione di foto e video si ricorre a schede SD (SDHC, SDXC; sono supportate le memorie UHS-II) e XQD grazie al doppio slot. D850 è provvista di connettività Wi-Fi e Bluetooth 4.1 LE con NFC, un'uscita mini HDMI, ingresso microfono e uscita cuffie. È supportato anche Snapbridge, un sistema che instaura una connessione automatica e costante tra reflex e dispositivi mobili, in modo da consentire il controllo remoto e la condivisione. Grazie al Bluetooth Low Energy il consumo di batteria è trascurabile. Sempre in termini di consumi, Nikon riporta un'autonomia corrispondente a circa 1.840 scatti o 70 minuti di video.
La Nikon D850 sarà in commercio negli Stati Uniti a partire da settembre al prezzo di 3.299,95 dollari. Disponibilità e prezzi per l'Italia saranno comunicati a breve.
Commenti
In cosa oltre agli fps e il peso?
meglio smartphone
Sony e superiore
Come già anticipato da Tony ha anche il focus peaking (in live view), mi pare di averlo letto su dpreview ma anche alcuni hands-on su youtube facevano notare la cosa.
Secondo voi ridimensiona un pò la A9 della Sony?
Prezzo un filino alto, ma li vale tutti! Adesso aspettiamo fiduciosi un'erede per l'ottima d750 e la mirrorless FF per gli haters dello specchio
Un capolavoro.
La mia d7200 è nulla a confronto
A me risulta 1.3X di crop anche la 1D
Il presente vive benissimo con lo specchio.
Eccola. Già la amo.
Anche la 5D MK3 può registrare in 4k
E come si truccano le donne?
vero ;)
beh... come potrebbe fare focus peaking nel mirino ottico?
credo quella sia una prerogativa solo degli EVF
Si, sarebbe in fascia con la D5 quella...
perdonami ma sembrerebbe che il peaking ci sia, anche nel video anche se a quanto pare solo in live view mode:
When shooting in Live View, the D850 relies upon contrast-detect autofocus, and it can focus anywhere within the frame. A notable first for Nikon's DSLR cameras is that the D850 now offers focus peaking in Live View mode (and also when recording Full HD video -- more on that later).
http://www. imaging-resource. com/PRODS/nikon-d850/nikon-d850A.HTM
La 5D sì, la 1DX no e supporta anche i 4K 60fps (però è effettivamente un'altra fascia)
Crop però mi pare... Non full frame
Purtroppo non ha il focus peaking... ha il focus stacking, serve per avere una maggior pdc senza dover chiudere troppo il diaframma e incorrere nella diffrazione. Io lo faccio da anni unendo le immagini su PC, qui lo hanno inserito in camera e lo fa in automatico (decisamente più comodo)
1dx e 5Dmk4 hanno il 4k...
Non essere così drastico...
4K FullFrame, alla faccia di Canon
vero. sembrerebbe che non ci sia il focus peaking sul 4k
ma il limite dei 3 minuti a cui alludi sono relativi a singolo file, dovuti al format della scheda e corrispondono ai 4gb ma poi interviene lo spanning
Movie Maximum Recording Time29 minutes 59 seconds
Each movie will be recorded across up to 8 files of up to 4 GB each. The number of files and the length of each file vary with the options selected for Frame size/frame rate and Movie quality.
quindi il massimo corrisponde ad un filmato pari a 32 gb difficile che sia di 3 minuti ;)
Se a qualcuno interessa ho da vendere una D5100 più telecomando, Sigma 17-50 più filtro Haida ND1000 e Nikkor 55-200
Il futuro è senza specchio
No, ma i problemi per il video sono altri. Il Focus Peaking limitato a 1080p , il limite di 3 minuto di ripresa per il 4K.
dove hai letto "4k solo a 30 frame"?
4K UHD 3,840x2,160 / 30 fps
4K UHD 3,840x2,160 / 25 fps
4K UHD 3,840x2,160 / 24 fps
fonte nikon usa
Mi fa piacere che Nikon abbiano finalmente implementato in una reflex il focus peaking e lo scatto totalmente silenzioso.
Purtroppo, di bianco al massimo piovono chicchi di grandine grossi come una pallina da golf :P
Chissà se anche di questa faranno la variante -A come per la D810...
Il ,95 fa ridere, comunque bellissima!!!!
che scatolone :P
Sì vero, il modo reflex e i videomaker si sono separati negli ultimi anni. Ci sono soluzioni più comode in giro.
Bella bestiolina. Peccato il 4k solo a 30 frame ma alla fine il target è ben diverso dai videomaker
Un bel sogno nel cassetto se mi piovesse dal cielo un assegno in bianco
Macchina bellissima. Maledetti i soldi