I TV QD LED senza retroilluminazione potrebbero arrivare nel 2022

17 Novembre 2017 47

Nel corso di una conferenza sulla tecnologia Quantum Dot (ormai chiamata sempre più spesso QLED) a Taiwan, si è discusso dei futuri sviluppi che arriveranno sul mercato nel corso dei prossimi anni. L'obiettivo consiste nell'arrivare a realizzare TV capaci di emettere luce propria, utilizzando direttamente i Quantum Dot e non più una retroilluminazione. Come avevamo riportato durante l'ultima edizione del CES, lo scorso gennaio, le varie evoluzioni richiederanno anni di sviluppo.


Partiamo dal presente: oggi i televisori con Quantum Dot utilizzano LED blu per illuminare quello che viene definito QDEF, acronimo di Quantum Dot Enhancement Film (QD On Film nel grafico qui sopra). Questa sorta di filtro utilizza Quantum dot verdi e rossi per ottenere una sorgente luminosa più pura (quindi con colori più saturi) e di colore bianco, poiché rosso e verde si combinano alla luce blu emessa dai LED. La luce attraversa quindi lo strato LCD e viene poi nuovamente filtrata al livello dei singoli sub-pixel per ottenere il colore desiderato. In parole più semplici si utilizzano i LED e il QDEF per ottenere una sorgente RGB e poi si eliminano le componenti primarie indesiderate per ottenere un subpixel per ciascuno dei tre colori. Ovviamente si tratta di un processo che può essere decisamente ottimizzato. Questa soluzione viene generalmente chiamata "Photo-Enhanced".


La generazione futura sarà "Photo-Emissive" (QD CF nel grafico utilizzato durante la conferenza di Taiwan). Si parte sempre da una sorgente a LED blu, ma cambia il resto della configurazione. Il filtro QDEF sarà sostituito dal QD Color Filter che si posizionerà sul pannello, come gli attuali filtri colore. La luce emessa dai LED attraverserà dunque il pannello LCD e verrà filtrata solo nell'ultimo passaggio. Il QD Color Filter conterrà Quantum Dot rossi e verdi (per il blu ci si limiterà a far passare la luce emessa dai LED) e sarà applicato al livello dei singoli sub-pixel. Questo sistema è molto più efficiente e permette anche di migliorare l'angolo di visione (poiché l'emissione avviene durante l'ultimo passaggio, prima che la luce raggiunga l'occhio dello spettatore).

In sostanza, sparisce il filtro colore vero e proprio, sostituito da Quantum Dot integrati al livello dei sub-pixel. I Quantum Dot Photo-Emissive incrementano l'efficienza di 2-3 volte e possono essere integrati con LED, Micro-LED e OLED. Alcune autorevoli fonti sostengono che i primi esemplari verranno mostrati al CES 2018. La conferenza di Taiwan sembra invece posticiparne l'arrivo tra il 2019 e il 2020. È comunque possibile che al CES si vedano i primi prototipi, con la commercializzazione prevista per gli anni a venire.


L'ultima evoluzione, successiva anche ai Photo-Emissive, sarà la "Electro-Emissive" (nel grafico riportato a Taiwan si parla semplicemente di QLED, da non confondere con i prodotti attualmente in commercio). Nanosys, la compagnia che attualmente fornisce i materiali per i Quantum Dot a tutti i produttori, li definisce display QD LED. In questo caso sarebbero i Quantum Dot ad emettere direttamente luce, senza più la presenza di una retroilluminazione, esattamente come sui TV OLED (sarebbero quindi pannelli "self-emitting"). I vantaggi, rispetto alla tecnologia OLED, consisterebbero in una notevole flessibilità produttiva e in minori costi (si parla anche di stampare i pannelli). Per l'arrivo sul mercato bisognerà pazientare: a Taiwan si è parlato del 2022 come data più probabile.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nukysh

Ma la tecnologia SED che fine ha fatto?

Micene

Già, anche i microLED comunque meritano!

Micene

Non sono esattamente la stessa cosa, i microLED, sviluppati da LUxVue e promossi dalla Apple, sono costituiti da led convenzionali, i QLED invece da punti quantici.

GeneralZod

:-D

messaggero57

Sarebbero questi, cioè micro diodi sintetici invece che quelli "organici" (cioè a base di carbonio) degli che stanno alla base degli attuali pannelli OLED. In linea teorica dovrebbero avere resa ottima e una longevità superiore, ma al momento non esiste niente almeno in ambito consumer.

Giulk since 71'

No ma un LCD 46 / 49 lo prendi sui 700 euro ma a parte i soldi e proprio una questione di dimensioni, non ho posto a casa per un 55 sigh

Riccardo Torti

Ah be! Temporaneo mi è capitato... Ma solo perché mi si bloccava sull'immagine di fine programma (Sky) e ci rimaneva ore (io addormentato :-)) Ma basta una passata dell'immagine bianco/nera in loop che si sistema. Ce l'ho ancora anche io... Non lo venderò mai

V4N0

Io ho ancora un plasma! Nel mio caso il problema dello stampaggio (burn-in) l’ho sempre avuto, mai in modo definitivo fortunatamente...

V4N0

No no, intendevo proprio il burn-in

Agostino D'Auria

scusate l'ignroanza, ma ricordo alcuni articoli che parlavano della tecnologia "microLED" come il vero futuro; con tutti i vantaggi del miglior OLED attuale e senza svantaggi.
Qualcuno mi (retro)illumina sull'argomento? :)

Carmine M.

CIAONE ZAMZUNG :)

Riccardo Torti

Beh io per un 55 full HD (ok non è 4k ma in compenso ha il 3D che non avendolo mai avuto mi interessava) ho speso 1200 euro. Non è poco ma un LCD fascia alta non costa meno

GeneralZod

Credo che per stampaggio intendesse le difficoltà nel processo produttivo e non il burn-in.

Giulk since 71'

Il problema degli oled è che per ora i produttori dei pannelli sono pochi, a molti produttori non interessano e cercano di tirare avanti con l'lcd in attesa di questi pled, quindi boh di sicuro un pò di concorrenza serve magari cosi i prezzi calano più velocemente, sono scesi ma ancora sono altini almeno per le mie tasche :D

Riccardo Torti

Si d'accordo, ma il plasma che avevo, tenuto 10 anni, non aveva il minimo problema di "stampaggio".... Ora ho un oled lg, vedrò come si comporta ma non dubito che con un uso "normale" non ci saranno problemi

messaggero57

Entro il 2022 i pannelli OLED avranno compiuto ulteriori step evolutivi e questi aspettano il 2022: mi sa che si sono ubriacati!

V4N0

I problemi dell’oled difficilmente saranno risolti, sono proprio parte integrante della tecnologia... un po’ come per i plasma.
Negli anni sono migliorati, ma il problema dello stampaggio e della durata (comunque ingigantiti dai media) sono sempre stati presenti

Riccardo Torti

No no, sono solo mie ipotesi... Personalmente credo comunque molto nell'oled e già i prezzi sono scesi molto

Giulk since 71'

Hai dati tecnici alla mano o sono solo tue ipotesi? no perchè non è detto che questi QLED alla fine costeranno molto, dipende in produzione tra le due tecnologie quella che è meno costosa da produrre, io non ci giurerei, comunque a me va benissimo importante è che porti concorrenza è faccia abbassare i prezzi anche degli OLED che al momento costano ancora troppo

GeneralZod

I questo caso però si parla di contrasto finito.

Alessio Alessio

Anche il mio lcd ha il nero spento.. si è fulminato!

Alessio Alessio

vi odio.. mi fate venire voglia di spendere tanti soldini!!

Riccardo Torti

In 4/6 anni gli oled avranno risolto il 99% dei (pochi) problemi attuali.... E costeranno un terzo dei QD LED

Rdl13

secondo me sarà più verosimilmente "Super InQLED"

LeChuck

Speriamo non ci siano intoppi!
I QD LED, quelli veri, quelli auto-emissivi, sono (saranno) una manna dal cielo. Tutti i vantaggi degli OLED, senza gli svantaggi.
Se poi permetteranno una trasmissione dell'immagine pulsata, faranno piazza pulita nella fascia alta!

John277

Se gli OLED prenderanno fasce di mercato, non potendo produrli in casa Samsung comprerà i pannelli da LG fino a che non sarà pronta a far uscire i suoi pannelli. Il 90% delle persone che comprano TV non capisco cosa c'è dietro il vetro, comprano una marca non una tecnologia.

Francesco Renato

E' solo una guerra di brevetti, nel momento in cui i led funzioneranno senza lcd la differenza con gli oled sarà solo di processo produttivo, non di qualità dell'immagine.

Francesco Renato

Esatto, solo che saranno di silicio invece che di carbonio.

Cristiano M.

Anche sul mio Sony bravia del 2010 si vene bene, ma lo spettacolo delle immagini su un OLED 4k è un'altra cosa.
Poi se uno guarda solo il TG e striscia...

Cristiano M.

Aspettiamo questi nuovi pannelli. Nel frattempo mi godo il mio LG Oled!

Massi91

ci sono già un sacco di tv dvb t2 dal 2016 e anche prima

Giulk since 71'

Ecco questi sono interessanti, senza retro illuminazione se la resa dei colori è perfetta andranno a spazzare via gli OLED, prezzo permettendo, vedremo

Giulk since 71'

Si ma hai capito che l'ultima versione di QLED quella prevista per il 2022 non ha retroilluminazione che è il punto di vantaggio degli OLED attualmente?

Giulk since 71'

Se non hanno retroilluminazione sono esattamente come gli OLED

Mark984

Volevo dire che se qualche produttore tira fuori una TV che si vede meglio Delle altre, che ti frega se è LCD plasma o OLED o CRT, si acquista il singolo prodotto

Antonio63333

Gli lcd si vedono bene fino a quando non hai un Oled a casa...

Antonio63333

Hanno già pronto il prodotto per il 2018, ritornano agli LCD fald ovviamente con un altro nome altisonante tanto per ingannare ancora la massa. Da qui al 2022 gli Oled avranno già conquistato l'intero mercato ed avranno prezzi alla portata di tutti. A quel punto sarà difficile sbaragliare il mercato con un altro prodotto a meno che non abbia caratteristiche nettamente superiori e prezzo simile. Insomma la vedo molto dura per Samsung.

darkn3ss1

Li vedremo al CES e dove sennò

Cmq usciranno giusto in tempo per lo switch al DVB-T2

Mark984

L'importante è che si veda bene, sinceramente della tecnologia che usano mi importa poco, tanto mica lo devo costruire io

Qubit

Tutto dipende da quanta evoluzione sia possibile sui pannelli oled. Gli lcd stanno dimostrando di poter dare ancora. La freccia nell’arco dell’oled è che non c’è una fascia bassa a differenza degli LCD dove non si sono regolati e ogni tv nasconde magagne.

Apocalysse

E' un'altra tecnologia, emette luce propria come Oled

IlRompiscatole

In che senso? :-)

Vincenzo Di Gennaro

si tratta sempre di led, hanno aggiunto la "Q" per trarre in inganno....

Francesco Dongiovanni

Ma qui parliamo sempre di lcd o in ibrido oled/lcd ?

Rieducational Channel

Naaaaaaaaaaaaaaa, basterà cambiargli il nome ogni anno, nel 2018 prevedo "Super enhanced QLED".

Rieducational Channel

Grande zucchina, preciso come sempre.
Speriamo di vedere qualcosa prima del 2022, c'è bisogno di concorrenza credibile all'OLED.

GianlucaA

In attesa del 2022 samsung può mettere il reparto tv di fascia alta in ferie

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!