
09 Settembre 2019
Samsung ha annunciato che il monitor QLED CHG90 sarà il primo a ricevere la certificazione DisplayHDR di Video Electronics Standards Association (VESA). Nello specifico si parla di DisplayHDR 600. Analizzando il monitor per verificare il rispetto di tutte le specifiche, VESA ha riscontrato un rapporto di contrasto pari a 3.000:1 e un'accurata riproduzione dei colori. CHG90 utilizza un pannello LCD con Quantum Dot di tipo VA curvo (il raggio di curvatura è 1800R).
Il formato scelto è un 49" 32:9, con una risoluzione pari a 3840 x 1080 pixel. Le specifiche riportano un tempo di risposta di 1 ms (misurato MPRT, Motion Picture Response Time), l'angolo di visione è di 178° lungo entrambi gli assi ed è possibile visualizzare 1,07 miliardi di colori (si dovrebbe trattare di un 8-bit con Frame Rate Control).
Samsung parla di una frequenza di aggiornamento a 144Hz e di una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 95%, mentre in sRGB è garantita una copertura del 125%. Il monitor può anche visualizzare video in HDR con un picco di luminosità pari a 600 cd/m2 - nits (in Standard Dynamic Range la luminosità si attesta a 350 cd/m2 - nits). CHG90 supporta la tecnologia FreeSync 2 di AMD, capace di gestire il refresh rate variabile e di ottimizzare la latenza in elevata gamma dinamica.
Le connessioni disponibili includono un ingresso DisplayPort, un ingresso Mini-DisplayPort, due ingressi HDMI, un ingresso audio su jack da 3,5mm, un hub USB 3.0 (1 porta in upstream e 2 in downstream). Il monitor è disponibile al prezzo di circa 1.200 - 1.300 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ciao a tutti, devo sostituire i miei 3 monitor da 24 (anno qualche anno) con con 3 alternative: 3 Samsung C27H711, oppure LG 38UC99 oppure Samsung C49HG90. Non mi occupo di grafica ne di foto ritocco. Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha un setup simile a quelli indicati?
Dell 2414h o hp24es o er(cambia il colore del retro). Sono il meglio in quella fascia.
belli questi monitor ma quanto $$$
a parte questo che è un 49" ma non si ragiona piu coi prezzi sia delle schede video che dei monitor :(
Quale monitor FHD consigliate sotto i 200€ ? Solo IPS e VA, sulla diagonale non saprei ma che non sia troppo grande
La curvatura sui monitor va benissimo, sui televisori andrebbe resa illegale...
Assolutamente si.
Vero , ma in pratica e' piu' vicino ad un doppio monitor un 21:9 (parlo di usabilita') mentre un pannello come questo 49' solo in rari casi puo' essere utile (per esempio montaggio video) ma per programmi come photoshop c'e' da ruotare troppo la testa, se poi lo fai come passatempo tutto va bene. Il grosso limite poi secondo me e' la res troppo bassa, ma capisco anche che se lo avessero fatto 2560x1400 x2 solo in pochi ne avrebbero giovato... :-)
2 monitor 16:9 affiancati fanno un 32:9. Non capisco come fai a dire che sono 4
Ti posso assicurare che anche su un 34" 21:9 torna utile. Ho avuto sia il piatto che il curvo e ti posso assicurare che la differenza per gli occhi c'è, soprattutto se stai davanti ad un monitor per 10 ore al giorno
Non proprio, risoluzione bassa e angolo visivo troppo ampio, questo e' come 4 monitor affiancati... ti posso dire da possessore di Asus PG348Q (34 pollici 21:9 a 3440x1440) che se sei abituato a due monitor faresti il passaggio indenne ad un 21:9 ma con questo 49' pollici devi ruotare troppo la testa. Gli unici benefici li avrebbero chi usa i sim di guida o volo/spaziali ma anche in questo caso meglio il VR (te lo dico da possessore del Rift).
forse L'UNICO esempio dove torna utile la curvatura di un pannello....!
beh per esempio a me, che faccio grafica e tanto editing video, e lavoro da anni con 2 monitor affiancati. con questo farei 2 piccioni con 1 fava
In teoria dovrebbe, credo che le caratteristiche dei pannelli siano le stesse (esclusa la risoluzione, i pollici e il formato ovviamente).
L'equivalente di due monitor FHD accoppiati sul lato corto.
A qualcuno può interessare?
Chi può dirlo?
oggigiorno per scegliere un monitor ci vuole l'assistente sociale.Non ci si capisce un mazza.
ma questo HDR600 è supportato anche dai fratellini HG70?
E via, un altro standard