
09 Aprile 2018
Sony ha presentato il camcorder XDCAM FS5 II al NAB 2018 (7 - 12 aprile, Las Vegas). Il prodotto misura 111,3 x 128,7 x 172,4 mm (solo corpo) e pesa 830 grammi. Il sensore CMOS Exmor Super 35 mm permette di girare filmati nei seguenti formati:
In Full HD si utilizza il codec XAVC HD in 4:2:2 a 10-bit e si può registrare il segnale internamente, mentre per 2K e 4K in RAW occorre utilizzare un registratore esterno di terze parti, come l'ATOMOS Shogun e il Convergent Design Odyssey 7Q. Per la produzione di video in HDR è disponibile il flusso di lavoro Instant HDR, che permette di realizzare contenuti nel formato HLG senza l'obbligo di ricorrere necessariamente al cosiddetto "color grading" (sostanzialmente il processo che porta a correggere e migliorare i colori). Chi invece vuole creare video più complessi può sfruttare S-Log 2/3 per avere immagini HDR su cui lavorare comodamente in post produzione.
La FS5 II dispone di un filtro ND Elettronico Variabile che si può impostare in vari modi. Il camcorder è provvisto di un mirino elettronico OLED da 0,39" con una risoluzione pari a 1,44 milioni di punti. É inoltre presente un display LCD da 3,5" con una risoluzione pari a 1,56 milioni di punti. Sony ha messo a disposizione una porta Ethernet, Wi-Fi (entrambi utili per lo streaming delle riprese dal vivo), NFC e il GPS integrato.
La FS5 II sarà disponibile negli Stati Uniti a partire da maggio con i seguenti prezzi di listino:
Claus Pfeifer, Head of Technical Sales - Media Solutions, Sony Professional Solutions Europe, ha dichiarato:
Ogni volta che Sony sviluppa nuove tecnologie di ripresa ascoltiamo il feedback di tutta la catena di produzione, dai direttori della fotografia alla post-produzione del workflow. Questa telecamera non fa eccezione. Ci siamo migliorati e abbiamo sviluppato la nostra popolarissima FS5 con capacità di scatto predefinite e la FS5II è ora un potente strumento aggiuntivo alla line-up con Sensore ad Ampio Formato che promette ancora più flessibilità e maggiori scelte creative.
Recensione TV Ultra HD Sony KD-65ZF9 Dolby Vision: Android TV finalmente vola
LG UltraWide e UltraGear: nuovi monitor per produttività e gaming | Video Anteprima
Recensione proiettore BenQ TK800, Ultra HD e HDR luminoso per l'intrattenimento
Recensione Sony KD-55XF9005, Android TV UHD con Dolby Vision ed elettronica top
Commenti
Non è solo questione di risoluzione: anche la gamma dinamica, il rumore, ect influenzano la qualità del video.
Che Bestiolina, tanta Potenza in così poco spazio.
Se da un lato la qualità video sta facendo passi da gigante e soprattutto è utilizzabile adesso da persone non solo esperte del settore cinema, dall'altro siamo sempre più incollati agli schermi dell'iPhone che da un 1080 in su non noti la differenza.