
20 Dicembre 2018
Samsung ha sfruttato la cornice offerta da InfoComm 2018 (6 - 8 giugno, Las Vegas) per lanciare The Wall Professional, il display MicroLED per uso professionale derivato dal The Wall mostrato al CES 2018. Come la sua controparte "consumer", The Wall Professional è un prodotto modulare, capace di adattarsi alle esigenze degli utenti e allo spazio disponibile. Ogni modulo è caratterizzato da una cornice così sottile da risultare sostanzialmente invisibile ad occhio, quando l'osservatore si posiziona alla normale distanza di visione.
I pixel di The Wall Professional sono composti da terne di LED RGB (rossi, verdi e blu) piccolissimi. Questo tipo di schermi non ricorre più ad una retroilluminazione o a filtri colore: si tratta di una tecnologia "self-emitting", esattamente come gli OLED. La luce viene emessa direttamente dai LED. É quindi possibile offrire una luminosità molto elevata e neri assoluti, poiché i LED, corrispondenti ai singoli pixel, possono essere spenti. The Wall Professional garantisce picchi di luminosità di circa 1.600 cd/m2 - nits ed è ovviamente compatibile con HDR, nello specifico anche con il formato HDR10+ con metadati dinamici.
I preordini sono già stati aperti e le prime consegne verranno effettuate a partire dal terzo trimestre 2018. Seog-gi Kim, Executive Vice President della divisione Visual Display Business di Samsung Electronics, ha dichiarato:
Con il lancio di The Wall Professional vogliamo rivoluzionare il modo di visualizzare e di interagire con i contenuti, sia per le aziende che per gli utenti, offrendo un’esperienza visiva unica. The Wall, display unico nel suo genere, è solo uno dei prodotti presentati a InfoComm 2018 e pensati per garantire un’esperienza visiva all’avanguardia e di nuova generazione. Non vediamo l’ora di condividere la nostra vision per gli sviluppi futuri con i nostri clienti, partner e colleghi nell’ambito del più importante evento al mondo per i professionisti dell’audio video.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Mai vai a zappare la merd
Sono il cavaliere oscuro, il giustiziere della notte.
QUELLO DI PUNIRE I MALEDUCATI COME ME È IL MIO COMPITO!!!
INCIVILE!!!
Se si consumano soffriranno di bur-in. Purtroppo questo è un sillogismo fuori dalla comprensione dei decerebrati.
Rimani pure nelle tue (ridicole) vere verità.
Quello che voglio dire è che il burn-in è un effetto connaturato con la tecnologia dei pixel self emetting. Se un pixel sta sempre acceso e l'altro quasi sempre spento dopo un po' non emetteranno la stessa luce.
A Narnia non succede, nel nostro universo sì.
Un pannello in microled in aereoporto con gli orari degli aerei dopo un anno nostrerà burn-in, mentre un lcd no.
Differente tecnologia.
Poi bisognerà vedere la "dimensione" del fenomeno. La metà, un decimo, un centesimo rispetto agli oled?
Misurarlo sarà determinante.
Quello però di cui sono sicurissimo è che come mai nessuno è riuscito a dimostrare del burn-in su di un pannello LCD, appena usciranno i microled ci sarà qualcun altro (magari con stress esagerati) che ne dimostrerà l'esistenza.
È inevitabile.
resta il fatto che prima di dar mano alla tastiera sarebbe utile fare due ricerche per essere sicuri di ciò che si scrive.
Non avevo neanche letto il suo commento eppure l'aggettivo coincide, non è una coincidenza...
Chiedo venia, confermo tutto è solo un Quantum dot con differente substrato, chissà cos'ho letto
E tu sei un mleducato.
Ero uno studentello squattrinato all' epoca dei plasma e non me li sono mai potuti permettere xD quelli mi mancano all'appello.
Questo non l'ho mai negato!
Di fatti ho scritto chiaramente che la reputo una tecnologia buona ma di transizione... Per ora vivo felice con un plasma Panasonic fin che morte non ci separi
Da questa tabella direi che ci vogliono almeno almeno 2000/3000 ore di contenuti fissi per rendere visibile un burn in a spanne. Direi che siamo oltre il tempo necessario per degradare un oled (200/500 ore? test di rtings) con un uso insensato. Certo quella tabella non ha nulla a che fare con i microled e soprattutto non so quanto e' la percentuale di degrado che e' possibile percepire....
Ma vogliamo parlare di quanto schifo facciano gli LCD allora? Ma davvero ne vogliamo discutere? Ho preso un OLED dopo aver provato di tutto, VA, IPS, VA con QDOT(che uso attualmente come monitor tra l altro), TN, TN ad alto refresh e l'OLED e' un altro pianeta. Certo puoi dovertela giocare col vertical banding, con tinting e un minimo di attenzione per evitare burn in ma gli lcd? Clounding imbarazzante sugli edge led, vertical banding anche li (ebbene si basta cercare in internet), IPS glow ed effetto piscio di gatto (ips lottery?), angoli di visuale non paragonabili, contrasti buoni solo sui VA, lentezza dei pannelli, ghosting, smearing e potrei continuare.
Certo gli LCD detengono ancora il primato della luminosita' di picco. Ma di possibili difetti ne hanno anche piu' degli oled.
Sicuramente l'OLED e' una tecnologia di transizione, i microled dovrebbero mantenere i medesimi pregi eliminando i difetti. Ma il tempo e' ancora relativamente lontano. Attualmente non c'e' nulla di meglio dell'OLED.
Ottima risposta.
Assolutamente no.....rileggi la notizia, Uno: non e' OLED. Due non e' self emitting, Tre i microled non c entrano nulla.
Ah il marketing zanzung..
Ho detto "E chi ha detto che non si consumano mai?"
Oltre ad essere un rincoglionito non sai nemmeno leggere. Sei penoso.
Ma tu sei il suo avvocato? Fammi capire? Non hai un câzzö da fare
Io e Nembolo abbiamo un dialogo aperto su Samsung da sempre, non farci caso su queste cose.
Comunque confermo, Samsung e una mierda.
Ancora a criticare chi ha una marca e chi ne ha un'altra AHAHAHAHAHAHAHA
Hahaha! Come sempre sei divertente come le emorroidi infiammate.
Si che ce l'hai... solo che è piantato nella testa...
Non ho mica un Samsung.
Sfiga*o
Ah ah ah... qui hai toccato il fondo... sai come si dice? Mi sembri quello... che vuole spegarmi le MIE idee... senza farmele capire!!!
Nonno... urge curarti l'arteriosclerosi... se no tra un po ti faranno un TSO!!!
E addio forum...
ah ah ah ah...
Tu sei proprio uno scortese maleducato!
Pure mia madre è riuscita a insegnarmi l'educazione meglio che la tua.
Bruce Wayne
Vedo che tu hai la sfera di cristallo.
Come gli oled non hanno spodestato completamente gli LCD, cosi sarà per i micro led nei riguadi delle altre tecnologie.
Già oggi in campo smartphone e tv gli oled servono una clientela totalmente soddisfatta che non nota su i propri dispositivi vecchi di anni nessun problema di "ritenzione" immagine,
Se per risolvere un "non problema" per milioni di clienti il prezzo deve salire considerevolmente, uno ci pensa due volte a mettete mano al portafoglio...
Un emettitore di luce che non si "consuma" col tempo lo trovi a Narnia, non nel nostro universo. Anche le stelle si consumano, figurati una luce led. E basta una variazione minima tra un pixel sempre acceso ed uno sempre spento per creare l'effetto burn-in su qualsiasi schermo con pixel self emetting.
Cioè tu vorresti affermare che i led non hanno un decadimento nel tempo?
Ma ti rendi conto che NULLA in questo universo ha questo comportamento? Ancge il protone è destinato a decadere,
Tu sei solo un emerito ASIN0.
(Ed è la sola tua "vera verità")
Te l'ho detto STUDIA.
Questi i valori di consumo delle lampade led (no oled) ma led, per cui anche e ancor di piu microled, in funzione del tempo di accensione.
https://uploads.disquscdn.c...http://www.progettazioneottica.it/durata-led/568
Semi OT: Vorrei prendere questa TV Panasonic modello TX-40EX633E. Qualcuno la possiede? Sa darmi qualche parere e giudizio? Inoltre vi chiedo, dato che su mediamondo online è a 399€ mi interessa sapere, se per caso dovesse arrivare danneggiata per danni del corriere, posso rivalermi o mi piango 400€ di televisione? Nel centro commerciale la danno a 469. Avete mai avuto esperienze con il compra online di mediamondo?
Vogliamo parlare del vertical banding?
È una tecnologia di transizione, il microled può essere la tecnologia definitiva se i produttori riescono ad avere un buon dot pitch con bassi costi
Aaaaaaaaahhhh sei proprio un ciarlatano!
https://altadefinizione _ hdblog _ it/2018/06/03/samsung-display-quantum-dot-on-glass-8k/
E chiaha detto che non si consumano mai? Tu che cerchi di girare la frittata.
Ti rinfresco la memoria:
"nei microled non lo sappiamo"
Invece lo sappiamo perfettamente ed è un valore simile ai normali led visto che sono fatti delle stessa pasta. E non ho commentato nemmeno il vaneggiamento dove speri che il materiale organico di cui sono composti gli OLED possa raggiungere l'insensibilità agli agenti atmosferici e radianti (UV) del materiale inorganico di cui sono composti il led (e i microled).
Studia tu, almeno le basi di chimica prima di, non contestarmi, ma anche solo aprire bocca.
Il
fatto è che lo usi sopratutto di notte con la modalita risparmio
energia, e per questo motivo che ti e durato tanto, poi anche il "peninno" lubrificato con il cerume delle orecchie scorre meglio sul display e contribuisce a mantenere lo schermo protetto dalle aversita atmosferiche.
Samsung da decenni sviluppa microled!!! cosè la battuta del giorno? cavolo sei piu divertente del solito.
Mi traduci:"It also does not suffer from the shorter lifetimes of OLED."
Questo secondo te vuol dire che i microled non si consumano mai?
Ah.. ah... ah...
Per cui un pixel sempre acceso dopo un anno farà la stessa luce di uno tenuto sempre spento?
Ah ah...ah ah...
Il concetto che ho riportato io è corretto, hanno una vita piu lunga degli oled... MA SI CONSUMANO!
Gli lcd attuali non soffrono di burn in solo perchè gli emettitori di luce sono SEMPRE TUTTI ACCESI (e non tirarmi fuori il local dimming che ti incenerisco) per cui si consumano UNIFORMEMENTE.
Studia prima di contestarmi.
I forum sino pieni di lamentele per QUALSIASI PRODOTTO.
Tu stai parlando con uno che ti sta scrivendo da un device con schermo amoled di 3 anni e mezzo fa e usato (per lavoro e svago) per non meno di 6 ore al giorno tutti i santi giorni domeniche comprese.
Così migliorati che nei forum ci sono migliaia di persone che lamentano burnin e ritenzione
Ah ah ah... si certo... se è cosi facile perchè non lo fanno tutti gli altri produttori di tv?... ma basta sparare cãzzáte.
Mettitelo ben in testa: chi si fa fare l'hardware da altri non è Samsung che ha le industrie ma Apple.
Samsung da decenni sviluppa microled in collaborazione con kaist, una delle aziende specializzate in ricerca sui microled e i display se li costruisce a casa sua, PERCHÉ A DIFDERENZA DI APPLE HA LE FABBRICHE.
http://www.businesskorea.co.kr/news/articleView.html?idxno=20488
https://www.asianscientist.com/2014/10/academia/20-years-kaist-samsung-heavy-industries/
Linka la notizia...
Sei sicuro che hai scritto tutto giusto?
Samsung lancia The Wall .... By Pinck Floyd
"nei microled non lo sappiamo
La vera ignoranza oggi non è quella di chi non ha accesso alle informazioni, che sono disponibili gratuitamente e diffusamente, ma di chi non si prende nemmeno la briga di fare due click prima di parlare.
https://en.wikipedia.org/wiki/MicroLED
la tecnologia microled non e una cosa sviluppata da samsung (Apple si,
ci Sta lavorando da diversi anni e con vari brevetti) nel link che ti
ho messo prima ce l'elenco delle aziende che hanno e stano sviluppando i
microled,manca Samsung, Samsung ha presentato al CES nel 2018 il primo TV a microled e adesso presenta questo monitor, come dire, prendo i panelli l' incollo insieme e ci faccio il TV o Monitor, si sa che samsung evita di fare fatica per lo sviluppo dei prodotti, lo fa con le lavatrici (ha copiato da LG diverse tecnologie, infatti e in causa, ed ha copiato anche gli aspirapolveri di DYSON ed e in causa anche qui) i microled son in pieno svilupo e samsung ne approfitta.
È come dire che i display degli iphone non li produce Apple.
E allora? Per questo non sono prodotti Apple? Ma che cavolate dici?
errore, il panello non e prodotto da samsung, informati meglio.
Ma testa di nonno arteriosclerotico, ma ti rendi conto che pur di darmi contro stai difendendo un prodotto samsung... proprio tu!!!! Un prodotto samsung!!!
Ah ah ah ah...
No, il problema dell'oled non è emettere luce propria ma emetterla da un materiale organico, se levi questo materiale organico levi il problema... Ovviamente questo non vuol dire che non si deteriora, ma che ti verrà la voglia di cambiarlo prima ancora che il tv inizi anche solo a pensare di perdere colpi
Il prezzo è sempre altissimo al lancio. Mi ricordo le prime tv oled di LG. Da MediaWorld partiva dai 8000 euro in su. Ma i televisori vicini facevano veramente pena (e partivano dai 3000 euro)
La tua stella non si spegne mai? Nembominkiate come al solito? ti vengono naturali quando sei seduto sul "pensatoio" della pozzi Ginori?
https:// www .microled-info .com/companies
Nembominkiate come al solito? Ti vengono naturali o fai il copia incolla da qualche depliant Samsucchia?