
04 Luglio 2018
Samsung ha rinnovato la gamma The Frame, i TV realizzati in modo da risultare simili ad un quadro. Al momento i nuovi modelli sono stati annunciati per il mercato statunitense, ma riteniamo praticamente certo l'arrivo anche sul territorio europeo ed italiano. I The Frame 2018 sono declinati in due tagli: UN55LS03NAFXZA (55") e UN65LS03NAFXZA (65"). Più avanti dovrebbe arrivare anche un 75". Non è quindi presente il taglio da 43" che era invece disponibile nella gamma 2017, ma questo non esclude necessariamente la possibilità che Samsung lo riproponga in Europa.
Le specifiche non sembrano indicare particolari novità relative ai pannelli, che saranno sicuramente LCD Ultra HD LED Edge di tipo VA. La compensazione del moto è affidata alla tecnologia Motion Rate 240 mentre l'elaborazione dei segnali video è gestita dal UHD Mastering Engine. Per quanto riguarda HDR troviamo il supporto a HDR10, HLG e HDR10+, il nuovo formato privo di royalty e con metadati dinamici.
Le novità sono principalmente concentrate nelle funzionalità. Come sui QLED 2018 è possibile connettere lo smartphone ai televisori durante le fasi di configurazione iniziale. In questo modo si semplificano tutte le operazioni. L'inserimento della password per la rete Wi-Fi, ad esempio, avviene in automatico tramite la comunicazione Bluetooth Low Energy instaurata tra smartphone (con applicazione SmartThings) e TV. Sempre dai QLED 2018 è derivato il One Invisible Connection, il cavo semi-trasparente che si connette al One Connect Box, il set-top box esterno che contiene elettronica e ingressi. Il cavo trasporta anche l'alimentazione dei TV. É quindi sufficiente collegare solo il box alla rete elettrica.
É stata inoltre potenziata l'Art Mode, la modalità che permette di scaricare (tramite l'apposito negozio online di Samsung) e visualizzare opere d'arte. Gli utenti possono ora sfogliare il catalogo con le opere in base allo schema di colori presente nel proprio ambiente, oppure restringendo il campo ad una determinata tipologia, come le fotografie o i dipinti.
La cornice magnetica permette di scegliere tra quattro finiture opzionali: noce, nero, bianco e legno beige. I prezzi sono fissati a 1.999 dollari per il 55" e a 2.799 dollari per il 65".
Recensione TV Ultra HD Sony KD-65ZF9 Dolby Vision: Android TV finalmente vola
LG UltraWide e UltraGear: nuovi monitor per produttività e gaming | Video Anteprima
Recensione proiettore BenQ TK800, Ultra HD e HDR luminoso per l'intrattenimento
Recensione Sony KD-55XF9005, Android TV UHD con Dolby Vision ed elettronica top
Commenti
Chuck secondo te che cambia tra questo o un qled?
Sono indeciso mo questo sta 1200 poi ci sta il 557v di lg che è stupendo eateticamente a 1500 ci sta il c8 sempre oled lg.
Troppi modelli ed il prezzo del the frame 55 sembra quasi troppo buono.
compreso il cash back giusto?
Beh e' una TV ( e neanche male come specs) solo con le cornici diverse
The Frame?
Scava a fondo e troverai le risposte alle tue domande.
Come no, certo certo ahahahah
Cheers ;)
Ci sono state volte dove ho criticato Samsung ma stranamente quei commenti non li hai letti vero?! Ihihihihihi.
... tu ti prenderesti sul serio uno di quei cosi per guardarti la TV? ti piacerebbe sul serio?
Intendo dire che dici bella Samsung anche quando non c'è nulla da dire di tutto questo. Anzi, il contrario. Mai letto che tu abbia detto: "S9 ha pessima batteria" o " S9 identico a S8 tranne piccolezze". Quindi caro Santosss stai buono per una volta
Cheers ;)
Come anche le vetture Ferrari, Pagani e Mercrdes-Benz, la pizza, viaggiare, le donne, ecc. cosa significa?! Nulla!
Ti son sempre piaciuti. A prescindere. Ripeto, basta leggere certi tuoi commenti.
Cheers ;)
hehehehe
Ripeto che a me i prodotti che sta facendo Samsung piacciono e non poco ed è normale che debba dire quelle cose.
Ma cosa dici. ogni volta sei qui a dire: "Bellissimo prodotto Samsung, Samsung il migliore". Così come tutto quello che riguarda PS4.
Dai moh, si vede lontano un miglio che sei o parente di Samsung o uno tutto prevenuto.
Cheers ;)
se guardi la tv, si'.
Proprio perchè saresti all'antica dovrebbe piacerti.
Come no. Ho letto la maggior parte dei commenti. Sei un utente allo stile di Santosss
Assolutamente no. Sono un amante della qualità.
Si, immagino sia quello in modalitá risparmio...se poi ci sono altri trucchetti é strano che non l'abbiano scritto. Andrebbe approfondito
Scritto così è il consumo minimo rilevato, non il consumo in Art Mode.
Ti credo, sei un patito Samsung e Sony per le console. Come Santosss d'altronde.
Dopo un po' di titubanza ne ho preso uno in camera da letto, sinceramente mi ha impressionato...
Poster.
Ma se il "dipinto" non è in 16:9 cosa succede? Come li vedrei i "Girasoli" con sto coso?
Dopo gli oled
Naaaa sono diversi.
Foto stampate su un 55 o 65 pollici?
Bellissimi
Sul vecchio modello max 180W, medio 118W, powersaving 43.4W...credo sia l'ultimo valore
Si questo l'ho capito, il dubbio é quanto consumi in idle un 65"(40W?) ed inoltre se mi fermo a leggere un libro sul divano quindi credo si spenga...o ci sono parametri timer che mi permettono di lasciarlo in art mode per alcune ore al giorno?
Sony bravia monolothic
Sono fighi ed occupano pochissimo spazio. Se potessi permettermelo lo comprerei subito, e sarebbe la stessa cosa per molte altre persone
Si attiva con dei sensori leggendo la presenza o la luce...altrimenti è spenta
...davvero utilissimi...
Insomma, ho visto Galaxy S6 che voi umani non potete immaginare.
Sostituiscono le foto stampate, certo non un dipinto.
Beh sono un po come qualche sony bravia di 5-6 anni fa, stesso stile
Sony XF90, in alternativa anche il modello dell'anno scorso XE90 se vuoi risparmiare ma ti consiglio il più recente :)
Vi perdete il meglio che offre oggi il mercato soltanto per seguire delle dicerie assurde. Mi spiace per voi...
Sarò all'antica ma a me non piace
I 2017 sono edge led i 2018 full led, cambia non poco
Il tuo cervello si
O.T.: miglior tv 49" pollici? Non posso prendere un 55" per motivi di spazio
Non mi pare lo riportino, se non sbaglio ci sono i consumi calcolati con un utilizzo normale del TV.
Bello certo che oltre i 2000€ mi prendo un oled.
Ma in Art mode quanto consumano? Cioé la tv é attiva e fissa su quell'immagine o c'é un trucco per non visualizzare un'immagine fissa? Mi sa che mi tocca leggermi la scheda tecnica e pensare a come sfondare il cartongesso per nascondere i cavi senza rifarlo tutto
Bellissimi, qualità eccezionale e costano pochissimo!
Laggano?
L ho pagato 1700 agosto 17...