JVC, nuovi proiettori 4K nativi e un modello con 8K simulato

01 Settembre 2018 31

JVC ha presentato i proiettori DLA-N5, DLA-N7 e DLA-NX9 a IFA 2018. La nuova gamma D-ILA (LCD riflessivi) presenta varie novità interessanti. La prima è costituita dal cabinet completamente rinnovato sia nel design sia negli interni. La seconda novità è data dalla risoluzione: tutti i proiettori sono provvisti di nuovi pannelli da 0,69" con risoluzione 4K nativa (4096 x 2160 pixel) e un passo di 3,8 μm. I tre modelli condividono la stessa sorgente luminosa: una lampada NSH da 265 W. La luminosità si attesta a 1.800 lumen per N5, 1.900 lumen per N7 e 2.200 lumen per NX9.

L'iris dinamico è presente su tutti i prodotti. I proiettori ne gestiscono il funzionamento in sinergia con le immagini a video, in modo da ottenere un rapporto di contrasto dinamico più elevato. Per NX9 si parla di 1.000.000:1, un dato che scende a 800.000:1 per N7 e a 400.000:1 per N5. Il contrasto nativo è pari a 100.000:1 per NX9, 80.000:1 per N7 e 40.000:1 per N5.

L'obiettivo dei nuovi D-ILA è realizzato totalmente in vetro. Per N5 e N7 si parla di un'ottica con diametro di 65 mm composta da 17 elementi suddivisi in 15 gruppi. NX9 differisce dagli altri proiettori per la superiore qualità di questo componente (è visibile anche a occhio). Il diametro sale a 100 mm e sono presenti 18 elementi suddivisi in 16 gruppi, con 5 lenti a bassa dispersione per sopprimere le aberrazioni cromatiche.

JVC DLA-NX9

L'ottica è completamente motorizzata per fuoco, zoom (2x) e lens-shift, la funzione che permette di spostare l'immagine senza muovere il proiettore. L'escursione è +/-100% in verticale e +/-43% in orizzontale per NX9, mentre N5 e N7 consentono di operare su in intervallo compreso tra +/-100% in verticale e +/-34% in orizzontale. Tutte le impostazioni per fuoco, zoom e lens-shift possono essere salvate su 10 memorie richiamabili tramite il telecomando, in modo da agevolare il passaggio tra diversi rapporti d'aspetto (da 16:9 a 21:9 e viceversa).

Su NX9 debutta (per il mercato consumer) l'e-shift 8K, una soluzione che negli scorsi anni veniva impiegata per simulare la risoluzione Ultra HD (i pannelli erano Full HD nativi). Il proiettore trasla l'immagine in diagonale di 0,5 pixel e può quindi approssimare una risoluzione 8K (8192 x 4320 pixel). L'elaborazione dei segnali Full HD e Ultra HD (necessaria per incrementare il livello di dettaglio quando si simula l'8K) è affidata alla tecnologia Multiple Pixel Control.


I nuovi JVC sono tutti compatibili con HDR nei formati HDR10 e HLG. Gli ingressi HDMI 2.0b a piena banda (18 Gbps) permettono di supportare video in Ultra HD fino a 60 Hz, 10-bit e spazi colore ampliati come DCI-P3 e BT.2020. Per ottimizzare la resa si è fatto ricorso all'Auto Tone Mapping. Questa funzione regola automaticamente le impostazioni in funzione delle informazioni contenute nei video in HDR.

Durante la produzione di video in elevata gamma dinamica vengono fissati alcuni valori come MaxCLL (Maximum Content Light Level, rappresenta il livello di luminosità del pixel più luminoso presente nel flusso video) e MaxFALL (Maximum Frame-Average Light Level, indica il livello medio più elevato inerente la luminosità del fotogramma più luminoso). I JVC utilizzano proprio questi dati per apportare le dovute correzioni al tone mapping, l'elaborazione che permette di adattare la luminosità dei contenuti al picco raggiunto dai proiettori. L'utente dovrebbe quindi ottenere sempre un equilibrio tra brillantezza e dettagli senza la necessità di interventi manuali.

DLA-N5

N7 e NX9 sono inoltre provvisti di un nuovo filtro capace di incrementare la copertura degli spazi colore. La gestione delle immagini in movimento è affidata al Clear Motion Drive, una tecnologia proprietaria che può operare anche su segnali in Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo. Questa funzione agisce in sinergia con Motion Enhance e permette di ridurre l'effetto sfocatura (motion blur). Completano la dotazione la certificazione THX 4K Display per NX9, la certificazione ISF (tutti i modelli), la calibrazione automatica (con software gratuito, sono richiesti un colorimetro Spyder5 o uno spettrofotometro X-Rite i1Pro2) e il Low Latency Mode, che diminuisce il ritardo nella risposta ai comandi (il cosiddetto input lag).

I proiettori saranno disponibili da fine ottobre con i seguenti prezzi indicativi:

  • DLA-N5 (in bianco o nero): 5.999 Euro
  • DLA-N7 (nero): 7.999 Euro
  • DLA-NX9 (nero): 17.999 Euro

A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:



31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Motoschifo

20 anni fa il mio primo proiettore, usato, è costato 4000 euro tondi tondi, incluso il trasporto da qualche centinaia di km di distanza.
Le tv all'epoca erano molto piccole e serviva un duplicatore di linee per scalare il segnale (in pratica un pc).
Erano altri tempi e pensavo che le cose sarebbero cambiate... beh ancora oggi che devo scegliere un nuovo proiettore, non ho alcun dubbio se prendere tv o altro.
Sarei tentato per questo nuovo JVC ma 6 mila euro iniziano ad essere tanti... probabilmente manterrò il modello ma attenderò un usato.

Motoschifo

Non ci potrai mai arrivare, sono due cose diverse.
Nemmeno con un 100 pollici ottieni un effetti simile, considerando anche che la stanza deve essere progettata/predisposta per avere un proiettore (telo, impianto audio, sedie nei punti giusti, tende/persiane per oscurare, poche superfici riflettenti, ecc).

Motoschifo

Fino a 4000 euro sono prodotti ottimi, anche usati, e vale sempre la pena comparli.
Se però uno non è appassionato o gli interessa guardare la "TV", allora sono soldi buttati.
Vale per tutte le passioni e non solo per il cinema.
Comunque un proiettore non è mai sostituto di una tv, sono due oggetti molto diversi e servono a cose differenti. Come paragonare un'auto alla moto, entrambe ti portano in un posto ma sono due mondi separati.

Maialenero Deinebrodi

A parte il fatto che vobulato JVC/eshift e i nuovi dlp sono cose totalmente diverse, non è comunque interpolazione.
Nel caso dei dlp 4k i punti vengono visualizzati tutti in momenti diversi su diverse aree dello schermo. Ogni microspecchio genera 4 diversi punti in momenti diversi,a talmente veloce da essere impercettibile. Tecnicamente l'interpolazione è un altra cosa

Johnvigna

Chi paragona un proiettore del genere anche al miglor flat tv 55'' evidentemente non ha mai visto una buona installazione home theatre con un vpr jvc in azione.
Quello è il vero cinema in casa tutto il resto è fuffa

Lost

Ottimo. Quell’optoma è un ottimo vpr ma è sovraprezzato, come tutti i prezzi dei vpr di un certo livello. Questi jvc sembrano ottimi, ma che mazzata i prezzi....

Sciencefun

Hai consigli? Dato che l'optoma lo ho in prestito puntavo al viewsonic px727. Sono un neofita quindi magari meglio iniziare dal basso.

Sciencefun

Tranquillo il videoproiettore è in prestito per un paio di mesi da un amico. Il tv rimane. Il proiettore definitivo sarà il viewsonic sui 1300 euro. Eguaglia il tv come costo, schermo a parte

dario

ahahah beh ad essere sincero manco io le ho mai considerate e anch'io sono vecchio... ma non far caso ai miei commenti estivi, il caldo gioca brutti scherzi.

Alberto Pilot

Sono così vecchio che le signorine prezzolate non le ho neppure considerare :( che amarezza :D

Lost

Forse non ci siam capiti. Io posseggo un ex top di gamma Sony pagato circa 5k. 120 inches .Soddisfattissimo. Modestamente potrei permettermi l’nx9, cash e ordinarlo domani. Ma ho un certo rispetto per i soldi e Preferisco la maggior qualità di un tv Oled. Tutto qui. Il mio consiglio è riferito ai “ novizi” che magari presi dalla troppa foga sono convinti che spendendo 8000€ per un nuovo JVC N7 ad esempio possano raggiungere la qualità di tv Oled. Per ottenere “l’effetto cinema “ ci sono ottimi prodotti entro i 3k che danno grandi soddisfazioni senza dissanguare economicamente appunto e soprattutto i “novizi” che presi magari dalla troppa foga iniziale potrebbero commettere il grave errore di non partire dal basso e capire che poteva bastare.

dario

mi riferivo agli orgasmi simulati che ti offrono signorine prezzolate a fronte del tuo orgasmo reale. :)

Alberto Pilot

Un orgasmo, anche non simulato, lo ottieni gratis (occhio alle cecità precoce o ai calli ,,,), ma un display 8K vero o ottenuto tramite tecnologie varie, no.

capored

Caro lost...vedi che non sono l'unico a criticarti ? fatti una domanda e datti una risposta...guardati i 4k nativi sony, per esempio, anche con un semplice impianto DD5.1 su 2.5 mt di telo...e poi dimmi ancora che si vede meglio su un 65" OLED... magari a 3/4 metri di distanza...mi sa che hai speso male i tuoi soldi fino ad ora.

efestopini

concordo in pieno, mi da un fastidio quando confrontano sempre vpr con tv, sono due cose che servono per scopi diversi, la Ferrari è una macchina come la Panda ma nessuno compra la prima se il suo scopo è andare dal panettiere, e non vedo gente che si lamenta del costo delle supersportive quando una Panda ti porta in giro uguale, un po più piano ma arrivi lo stesso. Il proiettore serve per vedere film (sopratutto) con il cinema in casa e questo vuol dire impianto audio, telo e sopratutto buio, la televisione è un' altra cosa

G.Rossi

L'optoma veramente ha diversi problemi e c'è di meglio specialmente per quello che costa.

G.Rossi

Sì perché adesso i jvc si vedono male. E tu perché ti sei preso un 65 pollici? Vedevi alla grande anche col 55 pollici sono uguali per la qualità. Sarà mica perché l'effetto col 55 pollici non è lo stesso? Come un 65 pollici non è neanche lontano parente di uno schermo da 140 pollici. Puoi vedere bene finché vuoi ma è tutta un'altra cosa. Comunque di proiettori jvc sotto i 3000 euro non ne esiste manco mezzo. I Sony trovi quelli full hd e non li paghi chissà quanto di meno di un jvc quindi la convenienza non c'è assolutamente.

Lost

Non bisogna confondere vedere grande, dal vedere ALLA grande. Ho capito che un 65 pollici non ti da il coinvolgimento di un 2,5 metri di base, ma non è questo il punto. Ho sempre avuto vpr Sony e jvc, fino a quando non è arrivato l’oled. Meno pollici, ma chi se ne frega. È tutto meglio..senza sbattimenti di teli, lampade, cali di luminosità ecc... Ben vengano i vpr Sony e JVC, ma quelli sotto i 3000€.

G.Rossi

Li hai visti i proiettori da massimo 3.000 euro? Per me ha molto più senso comprare sony o jvc non spendi molto di più e le prestazioni non sono minimamente paragonabili. Non ho invece capito il discorso della tv. Come fa un 65 pollici a darti l'effetto cinema?

Lost

L’oled almeno è un 4k nativo. I vobulati sono una interpolazione. Sicuramente l’oled è stato un ottimo acquisto, l’optoma un buon acquisto che però è costato come 2 Oled da 65 polllici...

Lost

Infatti non conviene. Ci hai visto bene. Hai fatto un’analisi impeccabile.

Lost

se con questo tono vuole farci capire che lei è ricco..beh beato lei. Di certo non lo è nell’educazione rispondendo così... Comunque ho posseduto 3 vpr per oltre 15€ schermi esclusi., dai primi dlp, Sony e anche JVC .....riaffermo tranquillamentebe il consiglio ai neofiti di non spendere oltre i 3k per un vpr. Quindi non ho bisogno di certo di riflettere perché è proprio una meditata riflessione che ha portato alla mia conclusione che garantisco è quella di tanti, solo che non tutti hanno il coraggio di ammettere di aver sprecato un sacco di soldi nella proiezione home ...
Buona vita

Sciencefun

Guarda per una stanza mi limito a un oled lg da 55. Come qualità se confrontato all'optoma Uhz65 che è una bella bestiolina ti direi che hanno i suoi pro e contro entrambi. Dipende anche dai contenuti che riproduci.

capored

Se non hai soldi da spendere Non sai di cosa parli... Quindi per favore vai almeno a vederli e poi rifletti

azi_muth

Il target a cui sono rivolti di certo non si fa problemi di prezzo...

Maialenero Deinebrodi

18000 no, ma 3-5000 si. Con buona pace per OLED e TV di qualsiasi tipo. 120-150 pollici sono un altra esperienza, e JVC nella videoproiezione regna incontrastata su colori, neri e contrasto.

fheny

Vedi "Alpha" solo questo con tutto il sito di copia lingua completo qui: MOVIETV321.BLOGSPOT.COM

Nicola Buriani

Per avere la qualità video dei JVC serve un televisore di fascia alta.
Ovviamente ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro ed è sicuramente vero che la gestione di HDR è più ostica di un proiettore.
Però il vero effetto del cinema in casa con un 55 o 65 pollici non lo fai e se vuoi andare su diagonali più importanti con qualità alta i costi volano ben oltre quelli di un proiettore.

Lost

Un tv Oled da 65 e risolvi tutto. Vpr home cinema, soldi sprecati oltre i 3000€.

azze

spendere soldi per questi prodotti e' da pazzi, hanno parecchi limiti e la qualita' video non e' mai all'altezza di un buon TV. certo e' bello spararsi un monitor da 100" in casa ma poi devi investire anche per tutto il resto, non so fino a che punto convenga.

dario

meglio un orgasmo simulato per 30 euro che un 8k simulato per 18.000.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande