Netflix inizia a testare in Italia l'aumento dei prezzi degli abbonamenti

28 Febbraio 2019 1011

Aggiornamento 28/02:

Abbiamo contattato Netflix Italia per fare chiarezza: si tratta di test, non tutti vedranno le modifiche e non è detto che i nuovi prezzi verranno effettivamente applicati. Questa la dichiarazione integrale pervenuta in redazione:

Stiamo testando prezzi leggermente diversi per capire meglio come i nostri consumatori valutano Netflix. Non tutti vedranno questo test e potremmo non applicare mai questi prezzi al di là del test. Il nostro obiettivo è assicurarci che Netflix abbia sempre un elevato rapporto qualità-prezzo.

Aggiornamento 27/02

Il "triste" momento è arrivato anche per noi. Netflix ha iniziato ad incrementare anche in Italia il costo mensile di tutti i piani in abbonamento attualmente disponibili - ad eccezione di quello base rimasto a 7,99 euro al mese. I nuovi prezzi, attualmente non visibili da tutti gli utenti, sono:

  • Piano Standard: da 10,99 euro a 11,99 euro al mese
  • Piano Premium: da 13,99 euro a 15,99 euro al mese

Nota: Al momento risulta impossibile stabilire quale sia il reale costo dei vari abbonamenti proposti da Netflix. Come potete notare dalla galleria posta qui sotto, ogni utente ha accesso ad un tabellone dei prezzi totalmente differente. Per farla breve: il costo del Premium varia da 13,99 sino a 19,99, mentre l'account Base tra 7,99 e 9,99, con quello Standard che oscilla tra 10,99 e 13,99. Attendiamo una risposta ufficiale da parte di Netflix che possa far chiarezza sulla situazione una volta per tutte.

Articolo originale 15/01

Netflix ha annunciato un nuovo aumento di prezzi del 13-18% che coinvolgerà, almeno in un primo momento, gli abbonamenti degli utenti residenti negli Stati Uniti. Una precedente crescita del costo mensile dell'abbonamento era stata registrato anche in Italia lo scorso 6 ottobre 2017.

La notizia è stata accolta con particolare eccitazione in borsa dove, in poche ore, il titolo del colosso dello streaming digitale ha fatto segnare una crescita del +6% a Wall Street (+5,79% nel momento in cui scriviamo l'articolo con un prezzo di 352,22 dollari ad azione). Secondo quanto annunciato si tratta del più grande aumento di prezzi fatto registrare da Netflix fin dal suo lancio avvenuto ben 12 anni fa.

L'incremento del costo mensile verrà applicato a tutti i piani in abbonamento attualmente esistenti.

  • Piano Base: da 8 a 9 dollari al mese
  • Piano Standard: da 11 a 13 dollari al mese
  • Piano Premium: da 14 a 16 dollari al mese

Le nuove tariffe, fa sapere AP News, saranno applicate immediatamente ai nuovi abbonati ed entro tre mesi agli utenti già in possesso di un abbonamento. Il denaro extra - continua lo stesso sito - aiuterà Netflix a far fronte all'enorme investimento messo in atto per la produzione di spettacoli originali, film, acquisto di licenze e per mettersi in guardia dall'arrivo della concorrenza come Disney+. E per quanto riguarda il nostro paese? Al momento e fortunatamente, l'aumento non ci interesserà, tuttavia si tratta con buona probabilità solo di una questione di tempo, prima che gli attuali abbonamenti subiscano un ritocco.


1011

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
bobbu

Follia

sgru

ma quanto rosichi ahah

Edik

Lo sanno che in italia la gente nn ha soldi?

Tetsuro P12

Chiamali scemi, in Prime praticamente non esistono i cartoni animati.

Matteo Montanari

Si torna a piratare come una volta yeeeee

Tetsuro P12

Ci mancava solo quello, già mi disturbava pagare tanto... mi sa che presto mollerò mio malgrado Netflix e mi accontenterò di Prime.

DJ’s Santa

Ne faremo a meno

DJ’s Santa

Anche io

DJ’s Santa

Quanta spocchia che hai ...

Red, trainer

Ah ecco. Ma alla fine se mi dai un buon servizio ad un costo accettabile, io te lo pago senza problemi (spotify a 5€ o netflix diviso a 5 a persona, in due) ma se cominci ad alzare i prezzi aspettati che parte di utenza se ne vada altrove

Aster

Certo che si,lo ripeto sempre ai tuoi conazionali quando si lamento dei immigrati in italia:)

Vive

si torna alla pirateria di questo passo.

Netflix stessa qualche anno fa parlò dell'importanza di tenere prezzi bassi per non spingere i consumatori in quella direzione, se ne stanno approfittando un po' troppo ora.

Bauscia in disgrazia

Stanno rincarando tutti troppo, le persone torneranno alla pirateria...

sgru

si nota che segui poco le vicende politiche, capisco :)

A proposito, hai mai visto il numero di immigrati provenienti dall'Italia e quelli dall'UK? No, non l'hai fatto, uahahu

sgru

https://uploads.disquscdn.c...

come piove!!

DeeoK

Sull'app di NowTV siamo sicuramente d'accordo, come catalogo è più fornito di quello di Netflix.

luvigji

Io mi piazzo lungo il torrente e aspetto...

Mike Oxlong

Sembrano i tagli scam dell'iphone.

1 Serie tv 9€
2 Serie tv 19€
Tutto incluso 49€

LucaMW

Ma con sottotitoli in cecoslovacco!

Scoiattolazzo

Mi piace tantissimo infinity ma il migliore per tempistiche e quantità e now tv

Sasi Basy

Ilgeniodellostreaming e hai pure le serie tv :)

talme94

Sei OT

FedFer

Bè 16€ solo serie e qualche film mi sembra esagerato.
Potrebbero fare un pacchetto unico Netflix+Dazn a 20€, sarebbe interessante.

Stefano Ferri

Unnpk quello che dicevo pure io . Ci sono cose sconosciute che sono molto valide ma si scambiano per mondezza perché non provengono da fonti rinomate .

Leonardo

La TV è gratis ma ogni 3 minuti parte una pubblicità di 5. NowTV ha app e catalogo non al top. Inoltre per le originali Netflix è la stessa cosa che ho detto io lol

Ruppolo

4 account divisi sono 3.50 cad

Ruppolo

Scusa 3 euro ad amico lo trovi tanto?

ert6785

Nemmeno volendo potrei,nel senso che è stata cambiata la password,ma per qualche motivo sulla app Netflix della Xbox ha continuano a funzionare,mentre su tutti gli altri dispositivi mi negava l'accesso, boh:)

Desmond Hume

Come dici? non sei contento di far parte del nostro test con un prezzo più alto senza alcun contenuto in più?

palladicuoio
Carlo Pissu

In realtà una esiste ma comunque il gioco non vale la candela.

Rik Riker

Ho Netflix fin dal suo arrivo, va bene il primo aumento, confidando in un miglioramento dei contenuti, il servizio e' sempre stato superiore alla concorrenza, ma se adesso me lo porti a 13.99 e non cambia niente, comincio a pensare che non ne vale la pena, o mi dai le uscite del cinema dopo 2 settimane o mi metti che ne so la F1 o qualcos'altro... I somma giustifica il presso

Carlo Pissu
ilmondobrucia

Ho scritto che risparmio a più cose da poco e le spendo per la palestra . Ma vado anche a correre.

Maledetto

Le due cose non si escludono, io al posto di andare in palestra risparmio andando a correre e facendo esercizi a casa(più sport che faccio costantemente). Contando che un mese in palestra costa più di un anno di Netflix (account da 4 persone) non risparmi molto...

Maledetto

Ormai va quasi di moda criticare Netflix, io personalmente il calo di qualità l'ho visto finire l'anno scorso, ultimamente molte serie nuove mi stanno piacendo anche se non attirano così tanta gente(fortunatamente sono in un gruppo Telegram dove si parla di serie e ne scopro sempre di nuove)

Maledetto

È in arrivo(non si sa quando) una legge europea che obbligherebbe Netflix ad avere una percentuale minima di produzione europea nel suo catalogo (non si sa se EU o per singolo stato), quindi dovrà pagare molto per serie che probabilmente non saranno decenti, ma l'alternativa è una multa europea

Masterpol

dopo il primo aumento anni fa ho disdetto con la speranza di un abbassamento di prezzi. così possono proprio sparire dal mercato.

daniele

Chiaro che se non ti interessa nulla su una piattaforma e tutto sull'altra il discorso non sussiste...

Carlo Pissu

Sempre se mi interessano quelle serie ;)

Daniele Brescia

Contrariamente al mio silenzio/assenso di 2 anni fa, se dovessero aumentarmi il costo (sono Premium) passerò al pacchetto standard per pagare quanto pago adesso.

Hankel

Test? Ma che modi sono?

Carlo Pissu

Infatti ho detto ovunque ... secondo me , secondo me , secondo me .
E ho detto che non contesto i tuoi gusti perché sono cose personali , ed ho detto che delle serie valide ci sono , secondo me . Così come secondo me tu potresti non essere attratto da questo contesto ,inteso Netflix .

A me , per cui gusti personali spero non contestabili , tante serie sono piaciute , recenti. Hill house , Suburra , The Umbrella Academy, The alchemist, tredici ( la prima),narcos , Ozark ,Dark ,the crown . Queste a mente .

Poi non ho detto da nessuna parte con sicurezza che tu sei utente per altre piattaforme, ho detto secondo me ,ovunque .

Quello che è certo e che a me ,alcuni degli argomenti per cui tu paghi tanto di più ( citando la tua espressione ) non interessano . Quindi io non pagherei mai di più e questa è una certezza non uso il secondo me .
Tutte le serie che tu citi sono memorabili, sono d'accordo , però erano generi che andavano un decennio fa adesso il "tiro " è cambiato. Nelle serie nuove io ( per cui pensiero personale ) ci trovo del bello.
Per fortuna , ma sempre secondo me ,hanno smesso di fare serie da 25 puntate cadauna che (per me ) erano frustranti . Preferisco il taglio attuale 10 puntate da un ora .
Avendo precisato tutto spero di essere stato più chiaro , anche se il senso del secondo me ad ogni inizio frase sarebbe dovuto essere già chiaro .
Però sempre secondo me .

Top Cat

Sempre se non sei in galera.

Arara

Non propio. Si stava meglio quando non c'era concorrenza nello streaming video. Meno da pagare in totale

Top Cat

Ho controllato il mio ed è sempre allo stesso prezzo.
Più che altro li aumenta a chi si logga recentemente.

Arara

Che se guardi le statistiche sul traffico p2p sta già succedendo.

KiTo

che costa troppo poco

IRNBNN

Sento la canzoncina

checo79

lost lo vidi a suo tempo e lo ho rivisto lo scorso anno. cambia molto, oggi certe dinamiche nelle serie sono comuni prima di lost non esistevano (cliffanger, falshback, flashforward, fotografia a livello cinematografico, misto di generi). una serie come tabula rasa è si bella ma non introduce novità, e si basa su quelle portate da lost

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande