
30 Agosto 2018
Secondo quanto riportato da Toengels Philips Blog, Philips lancerà una nuova serie di TV OLED di fascia media nel corso del 2019. Fino ad oggi tutti i TV Philips rilasciati sul mercato (POS901F, POS9002, OLED 873, OLED 973, OLED 803 e OLED 903) si sono posizionati in fascia alta o premium. La situazione cambierà con l'introduzione di una serie 7000 OLED sprovvista di Android TV. La piattaforma Smart TV sarà costituita da Saphi, un sistema operativo proprietario basato su Linux e precedentemente utilizzato solo su alcune linee LCD.
Saphi permette di accedere a vari servizi in streaming come Netflix, YouTube e Amazon Prime Video. I tagli previsti sono sempre due, gli ormai canonici 55" e 65". L'arrivo di una serie OLED di fascia più bassa è sicuramente una buona notizia. La dotazione sarà certamente semplificata ma permetterà di contenere il prezzo di listino, ampliando l'offerta di OLED Philips ad una fascia fino ad ora scoperta.
Ovviamente la notizia non è ancora confermata e va dunque mantenuta una certa prudenza. La fonte è però generalmente altamente affidabile quando si tratta di indiscrezioni riguardanti i TV Philips.
Recensione TV Ultra HD Sony KD-65ZF9 Dolby Vision: Android TV finalmente vola
LG UltraWide e UltraGear: nuovi monitor per produttività e gaming | Video Anteprima
Recensione proiettore BenQ TK800, Ultra HD e HDR luminoso per l'intrattenimento
Recensione Sony KD-55XF9005, Android TV UHD con Dolby Vision ed elettronica top
Commenti
Devo ammettere che sono malato di acquisto compulsivo di Blu-Ray e DVD e ne ho in casa talmente tanti che credo non riuscirò a vederli neanche in tutta la mia vita... appena ne vedo uno che mi piace lo compro e poi magari passano 10 anni prima che lo guardo perché ne ho una marea di altri. Quest'anno mi sono ripromesso di moderarmi ma ne ho già acquistato una decina da inizio anno :D
leggendo i commenti sono l'unico che non accende l'ambilight praticamente mai
android tv e non usi kodi ? oooooooo mamma
L'attuale Serie 7000 di Philips sta entro gli 800 euro, quindi presumo che anche la nuova si posizionerà nella stessa fascia di prezzo.
Per quel che riguarda le App, io ho Android TV e uso solo YouTube e Amazon Prime Video (magari in futuro userò Netflix) ma altro non ho mai sentito la necessità di usare su una TV... Credo che la stragrande maggioranza delle persone usino queste App sulla TV (sarebbe bello avere anche NowTV di Sky ma quella al momento non c'è neanche su Android TV). Quindi se il sistema proprietario offre Youtube, Prime e Netflix credo che sia più che sufficiente, la cosa importante è che usino un processore decente per rendere reattive queste App.
Guarda che sede e R&D sono sempre in Olanda e la produzione (perlomeno della gamma medio-alta) sempre in Europa. Solo i capitali arrivano da una società cinese (ad essere precisi di Hong Kong).
Sfortunatamente e diventata made in china cosa ci si può aspettare ...
Sfortunatamente e diventata cinese cosa ci si può aspettare ...
hai fatto bene, buonba scelta
Magari
Ottimo per chi, come me, possiede già un ottimo tv box...spero in future tv completamente NON smart cn caratteristiche tecniche ottime per risparmiare sul superfluo.....ma mi rendo conto che probabilmente è utopico
Xiaomi supporta 4K e HDR, per 50€ che vuoi più? XD
mirror del TV sul tablet...sempre se hai una piattaforma avanzata come AndroidTV
se prendi una super TV oled 4k...spero tu voglia vedere contenuti 4K con HDR e HFR
e questo serve hdmi 2.1 che miBox non supporta
Esatto, x quello ho scelto quel modello
immagino che alla nonna poco importi della parte smart, al contrario i suoi occhi ringrazieranno per la visione serale con l ambilight.
Xiaomi Mi Box e via, come faccio io attualmente su una vecchia non-smart TV
Non so te, ma io sulle smart tv ho ben poche app installate. Se poi si valuta un tv in base alle app che si possono installare allora si fa prima a comprarsi un tablet.
Da un foglio OLED si ricavano 6 pannelli da 55 oppure 4 da 65 pollici .
Credo che poi dovrebbero vendere comunque il 50 pollici ad un prezzo poco conveniente per l'utenza e per loro .
Anche Panasonic ha il suo sistema proprietario derivato da Firefox.
In realtá sui tv Philips c'é cosí tanto ciarpame preinstallato xhe immagino ci guadagnino anche con Android tv
Senza ombra dubbio sarà il classico pannello Oled che LG fornisce a tutti i produttori; per contenere i costi il tv monterà un processore meno prestazionale sul fronte upscaling e gestione immagini.
Un box TV android decente costa sulle 40 euro...
non lo so se i costi sono così bassi, fatto sta che qualche differenza ci doveva pur essere, altrimenti le serie maggiori avrebbero avuto meno senso.
si saranno fatti i loro conti, giusti o sbagliati che siano, aspettiamo che escono, vediamo i prezzi e poi sentenziamo.
che ne sai che sia tutto gratuito, e cmq l hardware per gestire android non sarà certo lo stesso di quello usato per la piattaforma Saphi
non studiano un nuovo sistema, metteno quello proprietario.
evidentemente non ci sarà solo il costo di android, anche la parte hardware che lo deve far girare sarà diversa rispetto a Saphi.
certo che se vogliono abbattere i costi qualche taglio lo dovranno pur fare, e devono cmq differenziare i vari modelli in qualche modo.
aspettiamo che escano, vediamo i costi e poi nel caso si parte con la critica
O.t.: qualcuno ha trovato un sostituto Bluetooth per il terribile telecomando che arriva con la tv Philips ... Io vorrei qualcosa di semplice tipo telecomando mibox per usare le funzioni smart.
Yep provato un lg sono rimasto colpito Dalla velocitá rispetto ad Android TV sul mio Philips (ma anche sul mio Mibox). Aggiungerei poi che I telecomandi philips sono atroci ...
mossa suicida
la piattaforma custom di Philips ha pochissime app, quindi è Philips stessa che deve pagare gli sviluppatori perchè realizzino le app
con Android accade il contrario e quale sarebbe il prezzo da pagare? 10E in piu per compensare la pesantezza dell'os con una cpu un pelo piu prestante?
alla fine tra hype del fatto di avere AndroidTV e costo di manutenzio di un ecosistema proprietario....credo che sia il contrario
anche io sono convinto che il primo che riuscirà a lanciare sul mercato un TV olde con street price sotto gli 800E farà il botto, ma qui i 10E che risparnmiano di hardware (forse) li spendono per lo sviluppo e il mantenimento del ecosistema proprietario
Comprata per mia nonna philips con saphi, atroce, il pannello e ambilight belli invece
Ma Android TV è gratuito, non ha senso toglierlo per mettere un sistema custom da 4 soldi
speriamo che questo pannello sia buon, chi ne parla benissimo chi male...bo.... sicuro tutti lo cercano di tarare diversamente.... alcune volte sono meglio i tv con meno seghine che altro :P
Possono lasciarlo comunque.
Non vedo tutto questo costo....
Gli costa di più studiare un'altro sistema
All'inizio lo pensavo anch'io ma adesso dopo qualche generazione penso non lo facciamo perché non c'è concorrenza
non è che lo tolgono, semmai non lo mettono su questa serie, se vogliono mantere un costo minore rispetto alla serie 8 e 9 da qualche parte devono pur tagliare.
se il prodotto che tirano fuori è di buon livello ed è al di sotto dei mille euro faranno il botto di vendite, mi auguro solo che questa tendenza non porti ad un abbassamento prestazionale dei tagli da 43"in ambito LCD, chissà che in futuro gli altri produttori facciano la stessa cosa, creando serie Oled a basso costo, tutte ovviamente con tagli minimi da 55", il che relegherebbe i tagli inferiori ad una fascia più bassa di quella attuale.
la massa resta convinta che a scendere siano solo i prezzi, ma con il minor costo scende anche la qualità, e mi auguro che non si finisca che per avere un tv di livello ci si trovi costretti a puntare minimo su un 55".
Adesso che ottimizzanno tvAndroid lo tolgono...
Vorrei prendere il 43" ma con Android Tv, pareri?
ho una vecchia serie 9 da 32", l'ambilight è fenomenale nella visione serale
direi di si, ma per ora è così, spero cambino le cose in futuro
Secondo me no. Non credo ci siano tutte ste persone con problemi di spazio in casa a spende pou di mille euro di TV.
Questioni di produzione.... È il taglio più conveniente e con minori sprechi.
domani mi arriva il 65pus7303, vediam come va sto ambilight :)
Favolosa la funzione ambilight, ho
Un
Philips da qualche mese e me ne sono innamorato
anche una chromecast andrebbe bene; tieni presente però che, seppur vi sia la mancanza di android tv, i principali servizi in streaming sono funzionanti
un peccato però essere costretti a prendere un 55 per avere l'oled
Finché LG non fornirà i pannelli non possono uscire.
LG non sembra però interessata (mi è stato detto direttamente), pochi sono disposti a spendere cifre elevate per un prodotto con dimensioni inferiori ai 50" e la collocazione sul mercato sarebbe molto complicata (prezzo alto = non vendere, prezzo basso = zero margini e tutta la fascia più bassa crolla).
Intendi sugli OLED?
Se sì, Sony e Philips.