
11 Giugno 2019
Netflix torna a ritoccare verso l'alto i prezzi degli abbonamenti: in questo caso tocca al Regno Unito in cui il colosso dello streaming ha recentemente ufficializzato un incremento delle tariffe che diventano sino al 20% più costose. La notizia non passa inosservata anche alla luce del fatto che si tratta del primo aumento introdotto nel mercato inglese sin dal 2017. In sintesi:
In conclusione, 1 sterlina in più per il piano standard e 2 per quello premium - nuovi prezzi che, al cambio, sono sostanzialmente allineati con quelli attualmente in vigore nel mercato italiano da ottobre 2017 (10,99 euro per il piano standard e 13,99 euro per quello premium) . Gli aumenti sopraccitati sono immediatamente in vigore per i nuovi abbonati e saranno applicati nel corso delle prossime settimane anche a chi era già cliente di Netflix.
Nella dichiarazione ufficiale rilasciata al The Guardian, Netflix ha sottolineato che gli aumenti di prezzo vengono introdotti per bilanciare gli investimenti effettuati nella produzione di film e serie TV:
Modifichiamo i nostri prezzi di tanto in tanto per riflettere i significativi investimenti che abbiamo effettuato per nuovi film e spettacoli TV, e per il miglioramento del nostro prodotto. Abbiamo in programma oltre 50 produzioni nel Regno Unito quest'anno, comprese le nuove stagioni di Black Mirror, Sex Education e After Life. La nostra iscrizione base manterrà lo stesso prezzo, assicurando che il maggior numero di persone possa usufruire dei nostri contenuti.
Nel mercato italiano Netflix ha avviato a febbraio scorso alcuni test con prezzi ancor più elevati rispetto a quelli attualmente in vigore (si arrivava a 15,99 euro per il piano premium). Come precisato da Netflix Italia in quel periodo, si è trattato di test periodici e di prezzi che non è detto verranno effettivamente applicati in futuro.
Commenti
Ne ordino 10
Anche le idee
Lo so che sono serie in corso, ma quasi tutti quelli che hai citato hanno le ultime puntate uscite nel 2017, penso che in un anno e mezzo sia fattibile seguirli soprattutto se si era al pari con le vecchie stagioni. Dico solo che non trovo un motivo per tenerlo attivo tutti i mesi, magari aspetto che esca roba e poi lo riattivo per un po'.
Ogni persona può ricevere un prodotto in modi diversi, certo, questo però non toglie che la qualità sia un aspetto assolutamente oggettivo. Purtroppo, io non sono più in grado di apprezzare qualcosa che non sia qualitativamente accettabile: sceneggiatura, recitazione, regia, fotografia... Voglio dire, c'è una certa differenza tra un Breaking Bad e un The Rain, e personalmente la sento molto.
Non mi aspetto un capolavoro ogni volta, ma non voglio neanche prodotti mediocri. Ovviamentee, il mio commento si basa sulla mia percezione.
Dei soldi per produrre roba come "Polar"...
Scusa? Sono tutte serie in corso di cui ben 4 alla prima stagione. Se tu hai tempo di guardare 10 tv show diversi al mese allora buon per te.
Semplicemente ti sei stancato
Sì ma la valutazione dei contenuti è soggettiva.
Dei soldi o di "Polar"?
Il fatto è che quello che hai citato per la metà è uscito tempo fa. Per conto mio non eliminerò netflix ma con molta probabilità lo attiverò saltuariamente.
Meno male che ho disdetto l'abbonamento
non so adesso ma fino a qualche tempo fa : VPN--> creare account Paypal Uk anche collegato a carta credito italiana-->scgliere paypal come metodo di pagamento opt out per servizio DVD , se esiste ancora ....
anch'io mi trovo bene con Prime Video. Netflix infatti lo uso solo a scrocco
credo che per il 2020 2021 il piano netflix 4 schermi verrà portato a 25 euro.
che m e r d a
hahhahahahahh
Non è proporzionale e aumentano anche i paesi e qui di aumentano le serie e bla bla bla
Sì ma sono in perdita con le serie
attualmente per un abbonamento Uk devi associare all'account netflix un metodo di pagamento del Regno Unito altrimenti accedi al catalogo italiano.
con una vpn e ip UK (non bloccato da netflix) accedi al catalogo italiano come da qualsiasi altro paese dell'UE.
Comunque se i soldi degli aumenti li usano per produrre "capolavori" tipo "Polar", forse se ne potrebbe fare tranquillamente a meno...
Si. Quindi è probabile che da noi aumenterà ulteriormente.
Non ho capito di quale IP parli sono stato a Bucarest 7 mesi per lavoro non ho avuto problemi con il mio account italiano
Vabbè ma da noi non costava già 13,99?
Non avranno mai un euro da me tanto
disney ha già detto che hulu non sarà incorporato proprio per avere due incassi, da hulu per la parte che riguarda la nicchia e da disney+ per quanto riguarda la maggior parte dell'utenza e considerato cosa posseggono faranno il botto visto che hanno i diritti sulle produzioni Walt Disney Pictures, Walt Disney Animation Studios, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm, 20th Century Fox, e National Geographic quindi saranno coperti addirittura lato documentari (senza contare tutte le serie tv fox, abc e lo sport con espn)
Ahimè, devo darti ragione. Tutte le ultime serie originali che ho guardato non mi sono piaciute eccessivamente: Non che fossero da buttare, ma se non fossero state lì pubblicizzate probabilmente non sarei mai stato spinto ad andarmele a cercare.
Ma con Prime Video che migliora considerevolmente l'offerta quasi ogni mese, con prodotti qualitativamente da sogno rispetto alla media presente su Netflix, Disney+ in arrivo con tipo tutti i film più famosi ad un prezzo ridicolo e Apple che pure potrebbe rivelarsi un valido concorrente, come gli viene in mente di aumentare gli abbonamenti? Se l'aumento portasse un miglioramento della qualità offerta dalle produzioni originali, pagherei volentieri, ma io non ho visto che un calo sotto ogni aspetto. I film originali fanno uno più schifo dell'altro e delle serie se ne salvano tipo una ventina tra quelle in produzione e non. Ormai ricevo quasi solo delusioni. Si ok diviso in 4 non costa niente e blablabla, ma almeno voglio che l'aumento sia giustificato.
Aumentano i clienti aumentano anche le entrate.
Cioè gli inglesi prendono di più e pagano uguale se non meno di noi...
si
Si lo so ma appunto questo che mi chiedo , il catalogo hulu , e quindi le produzioni più adulte , finiranno nel disney+ ? Altrimenti , come già detto , rimarrebbe limitato a certa utenza , quando invece netflix ha un catalogo a 350° tutto compreso
Scusa sto devastato di salute e scrivo dimm€rda
la disney possiede anche Hulu dove finiscono le serie più di nicchia e "indie" per accontentare il pubblico un po' meno da blockbuster; la questione è semplicemente questa: riuscirà netflix a sfornare almeno una serie al mese che vada incontro ai gusti di tutti gli iscritti in modo da far rinnovare loro l'abbonamento per un altro mese ancora? il business si basa solo su questo e dal mio umile punto di vista se ogni hanno devi investire miliardi e miliardi di dollari per sostenerlo alla lunga finisci gambe all'aria
Perché , credo , che la limitazione di disney + sarà proprio per la tipologia di pubblico a cui andrà incontro
Mi sembra tanto vasto quanto limitato
interessante: che tu sappia e' complicato fare un abbonamento UK, adesso che sono ancora nell'Unione Europea?
Non credo: la fatturazione e incasso che dovrebbe essere la parte piu' gravosa (milioni di utenti nel mondo) e' automatizzata.
La banda piu' ne comprano meno gli viene a costare: stessa cosa dicasi per i server.
Mi sa che e' la concorrenza che inizia a farsi sentire: le nuove produzioni fra attori, registi, sceneggiatori stanno diventando sempre piu' costose (miliardi di dollaroni).
spiegati meglio per piacere
Sicuro che tutti vogliano avere un catalogo dove ci dovrebbero essere solo produzioni "per tutti" ?
Hanno solo riallineato il prezzo a seguito della svalutazione della sterlina...
12 mesi con tiscali vero?
Eccola! Mi ricordavo solo Survivor!
Usciva, se non erro, una puntata a settimana.
Grande serie, soprattutto la prima stagione, la seconda più noiosa.
Curioso delle terza..
netflix ha cambiato dove guardiamo i programmi non cosa guardiamo
ha ancora pochi mesi per capitalizzare la sua posizione poi con l'arrivo di disney+ vedrai che inizierà la fuga degli investitori perchè non riuscirà a stare dietro alla produzione di serie originali per fare un'adeguata concorrenza
Aumentano i clienti aumentano i costi di gestione
a questo punto credo che l'italexit non si verificherà mai
keep seeding
No il problema è che nella ignoranza generale si prendono solo in esame le produzioni USA , il bello di Netflix è proprio il poter trovare produzioni da tutto il mondo che non troveresti da nessun'altra parte e in diverse occasioni la qualità c'è
Sicuramente la concorrenza in questi anni non è stata a guardare, quindi Netflix non ha più l'appeal di una volta, poi concordo sul fatto che buona parte dei contenuti sono di qualità scadente, anche se poi è vero che Netflix deve diversificare la sua offerta in base ai gusti dell'utenza. Penso che alla fine la soluzione ottimale è quella di far accumulare contenuti di proprio gradimento e vederseli tutti in un mese, poi disdire di nuovo
Su telegram c'è un canale che ti indica le uscite giornaliere , netflix lovers